Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] per circa un quarto di secolo dopo la seconda guerra mondiale, un altrettanto potente fattore di stabilizzazione della crescitaeconomica, seppure in modi diversi, in tutti i paesi occidentali. Infine l'aumento secolare della produttività del lavoro ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] , le barriere normative e la struttura del tessuto industriale. Ciascuno di questi aspetti agisce negativamente sulla crescitaeconomica e conseguentemente sulla creazione di nuova occupazione.
La traduzione di nuove idee in prodotti o processi ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] minerario. Il numero di occupati nel settore (488.141) non è aumentato negli ultimi anni a causa della scarsa crescitaeconomica e degli scioperi indetti dai lavoratori per protestare contro le politiche sociali. La produzione di oro è in calo: dopo ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] studi prodotti nella prima fase consisteva nell'individuare le condizioni che permettono la stabilità istituzionale e la crescitaeconomica degli Stati di recente indipendenza. All'uopo vennero formulate numerose tesi, le più influenti delle quali ...
Leggi Tutto
Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] in specifiche aree geografiche e nei singoli paesi, gli scenari sono anche molto diversi tra loro. La povertà, la crescitaeconomica e l’arresto della deforestazione, ad esempio, sono tra gli obiettivi maggiormente a portata. In gran parte dell’Asia ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] dei Drappieri, la prima a essere istituita, diventò una delle principali istituzioni politiche della città.In rapporto alla crescitaeconomica, nella seconda metà del sec. 13° si determinò assai rapidamente anche un incremento del peso politico della ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] a preservare indenne il Ducato di Bari dalle incursioni turche e dalle scorribande francesi e spagnole.
Sempre attenta alla crescitaeconomica del suo dominio, il 30 giugno 1515 I. aveva inoltre ceduto parte delle sue entrate alla città di Bari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] dalla giovane democrazia spagnola si dimostrano vincenti. Tra il 1986 e il 1990 la Spagna è protagonista di una notevole crescitaeconomica, realizzando il più alto tasso di sviluppo fra i paesi della CEE.
Nel corso del 1987 il clima sociale conosce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] parchi extraurbani.
Piani urbanistici per le città francesi
Dagli anni Venti del Settecento la Francia conosce una crescitaeconomica che si riflette sullo sviluppo urbanistico, improntato alla magnificenza e al gusto classicistico proprio del regime ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] pesantemente influito anche il diffondersi nel paese della Sindrome respiratoria mediterranea (Mers). Ciò dimostra come la crescitaeconomica sud coreana, tradizionalmente trainata dall’export, si trovi ora di fronte ad importanti criticità legate ai ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...