Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] Stato agli investimenti.
La natura è stata avara con l’Italia quanto a risorse naturali, e una risorsa chiave per la crescitaeconomica è l’energia. Dopo la guerra, forte anche delle competenze rimaste in Italia dopo la fuga di Fermi per sfuggire ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] ; le strategie dell'IRI trovavano però motivazione nella politica economica dei governi di Centrosinistra, improntata dalla duplice aspettativa della continuità della crescitaeconomica avviata nel dopoguerra e dell'avvio di un diffuso processo ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] e promuovere la stabilità del mercato petrolifero. La produzione di petrolio è una determinante fondamentale della crescitaeconomica saudita ma, allo stesso tempo, è fonte di incertezza, data la volatilità del prezzo internazionale della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] di investimento.
In ultima istanza, la dinamica in questione riguarda non solo il ciclo, ma la crescitaeconomica (C. Bresciani Turroni, The theory of saving, «Economica», 1936, 9, part I, pp. 1-23; 10, part II, pp. 162-81). Per questo aspetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] nuove istanze – sostenute soprattutto dalla generazione dei baby boomers, i giovani nati proprio nel clima di crescitaeconomica del dopoguerra – allo svecchiamento delle classi dirigenti, all’ampliamento delle libertà e delle opportunità personali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] elevati. Solo così l’investimento agricolo diventa redditizio e i capitali vengono attratti da questo settore, favorendo la crescitaeconomica del Mezzogiorno. Al fine di realizzare in concreto tale politica, De Viti si batte tenacemente anche perché ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] . In un paese segnato da una profonda arretratezza umana e produttiva, il liberismo era insufficiente a garantire, da solo, la crescita .economica, ma era lo Stato a dover intervenire per eccitare le forze della nazione e coordinarle "per una scala d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] vari, edilizia, cantieri navali ecc.) nell’Ottocento sono in gran parte confermati, e il loro volume cresce seguendo la crescitaeconomica generale. È vero che in alcuni settori la domanda decresce: la metallurgia, infatti, rinuncia gradualmente alla ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] di ben più consistenti guadagni in America, dove il settore calzaturiero era in forte espansione trainato dalla crescitaeconomica e dei consumi del Paese.
L’esperienza americana e il ritorno in Italia
Dopo lunghi ripensamenti Salvatore ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vulnerabilità politica ha caratterizzato il Venezuela negli ultimi anni, a partire dalla morte di Hugo Chávez il 5 marzo 2013. Con le elezioni [...] prezzi del petrolio e dai medesimi fattori esterni che hanno favorito la crescitaeconomica di tutta la regione, l’economia del Venezuela è cresciuta per anni a ritmi elevati (il pil è cresciuto a un tasso medio del 10,5% dal 2004 al 2008), salvo ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...