Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] di sbocco dei prodotti finiti e il rifornimento di materie prime e prodotti alimentari indispensabili a sostenere la crescitaeconomica e demografica. Importante è però anche l’ampia diffusione di una cultura scientifica e tecnica innovativa, la ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] e Italia), che garantisce un accesso preferenziale a beni provenienti dai Balcani al fine di sostenerne la crescitaeconomica. Le esportazioni riguardano soprattutto metalli di base e risorse minerarie, mentre il paese importa prodotti alimentari e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lungo regno della regina Vittoria ha caratterizzato un’epoca, sebbene non sia sempre [...] , Nuova Zelanda, la Colonia del Capo in Africa meridionale), nello stesso periodo, iniziano il grande processo di crescitaeconomica che le caratterizzerà nei decenni seguenti, trasformandole in importanti mercati di esportazione per i prodotti delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione industriale, che prende avvio in Inghilterra nella seconda metà del [...] disponibili in media per ciascun abitante, che implica naturalmente un corrispettivo aumento della produttività.
Lo sviluppo e la crescitaeconomica non sono certo una prerogativa del mondo moderno e contemporaneo, ma l’intensità, la durata e la ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è rivelata [...] degli strascichi di dieci anni di conflitto interno. Al contempo, la ritrovata stabilità politica sembra favorire una decisa crescitaeconomica che nel 2015 ha raggiunto l’8,2% e che dovrebbe continuare nel breve periodo. Inoltre il nuovo ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] al succedersi dei tiranni, grandi personalità politiche capaci di assicurare il dominio della città sull’isola, di favorirne la crescitaeconomica e di operare come mecenati per l’arte e la letteratura.
La prima famiglia che riesce a farsi padrona ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] del ridimensionamento della struttura militare e liberi risorse che possano favorire la crescitaeconomica. L’annuncio, nel novembre 2013, dell’apertura di nuove zone di sviluppo economico e la creazione, nel giugno 2014, del ministero per gli affari ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] , negli anni a venire, i crediti agevolati e le donazioni.
Assieme all’aumento della domanda interna, impulso alla crescitaeconomica è stato fornito anche dall’apertura agli investimenti esteri, in particolar modo dal 2006 e poi ancora dal 2009 ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] , bonifiche, grandi opere di idraulica. La ferrovia del Gottardo e il traforo del Sempione, fondamentali per la crescitaeconomica della Lombardia, ebbero in lui un sostenitore tenacissimo; ma anche le questioni finanziarie, di bilancio, tributarie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIX è generalmente percepito come il secolo del libero mercato e della sua [...] esempio citato dai difensori delle Corn Laws per dimostrare come libero mercato non fosse di per sé garanzia di crescitaeconomica.
In definitiva, per l’Europa continentale si può parlare di prevalenza del libero mercato, in senso stretto, solo per ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...