emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] entrato in crisi nell'ultimo ventennio dell'Ottocento, anche perché si puntava sul settore industriale per promuovere la crescitaeconomica.
Ma gli emigranti italiani di questo periodo non sono andati solo oltre oceano: poco meno della metà, infatti ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] delle chiese della diocesi (Codice diplomatico, 1888, doc. XLIX).
Nel sec. 12°, sotto la spinta di una rapida crescitaeconomica e demografica, potenziata da fenomeni migratori, l'abitato di S. iniziò a espandersi fuori delle mura, inizialmente a N ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Comecon e il Patto di Varsavia vengono concepiti come strumenti del dominio sovietico [...] Sessanta la proprietà privata agricola è pressoché scomparsa.
Dopo i successi della crescitaeconomica, le economie dei Paesi socialisti imboccano a metà degli anni Settanta una crisi economica che mette in luce tutta la loro fragilità, le crepe e le ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] alle preoccupazioni circa la possibile carenza di una forza lavoro in grado di sostenere nel medio e lungo periodo la crescitaeconomica del paese.
La maggior parte della popolazione è di etnia cinese (circa il 77%), ma vi sono importanti minoranze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] di Palme. Ullsten pone al centro della sua azione di governo il rilancio dell’economia e la lotta alla disoccupazione. In effetti, nel 1979 la crescitaeconomica raggiunge il 5 percento e la disoccupazione diminuisce del 2 percento. I risultati delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli anni Settanta del XIX secolo, l’economia internazionale subisce un [...] periodo, convenzionalmente collocabile tra il 1872 e il 1894, che si caratterizza per un netto rallentamento della crescitaeconomica e in particolare degli scambi commerciali internazionali, oltre che da un generalizzato calo dei prezzi delle merci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Settecento l’impero spagnolo nelle Americhe ha un significativo sviluppo economico [...] oltre 6 milioni di persone trasportate oltre Atlantico dai negrieri inglesi, francesi, olandesi e portoghesi.
La crescitaeconomica delle colonie spagnole
Metalli preziosi e piantagioni costituiscono quindi anche nel Settecento le basi dell’impero ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
NEET: la gioventù dei tre ‘no’
No studio, no lavoro, no formazione: oltre 2,3 milioni di giovani in Italia sono in questa condizione. Frutto di decenni di politiche fallimentari, dell’inadeguatezza [...] rispetto a quello dei loro genitori, e negli ultimi 70 anni tale convinzione è stata supportata dai dati: la crescitaeconomica e dell’occupazione hanno infatti portato, con una certa costanza, a un incremento dei redditi delle famiglie con l ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] è anche connessa alla necessità dell’Etiopia di far fronte alle carestie cicliche che si abbattono ripetutamente sul paese. La crescitaeconomica ha coinvolto in modo particolare anche il settore tessile.
La dipendenza da Sudan e Sud Sudan per l ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] , imbarazzo e un po’ di insofferenza, un’Italia a due facce: una dimentica del passato per via della crescitaeconomica, del rampantismo, del consumismo sempre più diffuso; l’altra rinchiusa in un passato/presente di assistenzialismo, fine delle ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...