Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella crisi dell’alto Medioevo le città si chiudono all’interno delle proprie mura e [...] al passato risponde anche a un’esigenza funzionale sempre più avvertita in città caratterizzate da un’accentuata crescitaeconomica e demografica. All’interno delle città medievali, contraddistinte da un insediamento fitto e impenetrabile e da strade ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La società dei consumi si caratterizza per la diffusione a livello di massa dei consumi [...] , le vacanze.
Come si diceva, però, la società dei consumi si è sviluppata non solo grazie a un’impetuosa crescitaeconomica e a un sistema di protezione sociale e di redistribuzione delle risorse più efficace che in passato, ma anche grazie all ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, quale retroterra [...] esclude il settore estrattivo) e la cattiva gestione del governo, la crescitaeconomica del paese si è assestata al 7% nel 2013, e le performances economiche continueranno a essere positivamente trainate dal settore estrattivo, grazie alla messa in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia curtense e la signoria rurale
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per economia curtense si intende un sistema [...] , di conseguenza, avrebbe dato un contributo importante al risveglio vissuto dall’economia di scambio a partire dal secolo VIII, quando inizia una fase di crescitaeconomica testimoniata anche dal costante aumento demografico e dalla messa a coltura ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
EEnrico Pispisa
Le notizie su Siracusa normanna e sveva sono molto limitate, poiché nelle fonti il nome della città compare assai raramente. Il suo sviluppo civile e commerciale in epoca normanna [...] città, anche Siracusa inviò suoi rappresentanti al parlamento di Foggia.
La successione di Manfredi dovette favorire ulteriormente la crescitaeconomica e civile di Siracusa, sia perché è noto l'incremento che il governo dell'ultimo Svevo diede alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da problema legato generalmente alla differenziazione religiosa, la questione delle minoranze [...] palesi o nascosti. Alla discriminazione legale si aggiunge la discriminazione economica (fisco e credito iniquo, mancata distribuzione dei benefici della crescitaeconomica, danneggiamento in caso di riforme agrarie) e quella professionale (impiego ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale e appartiene al continente dell’Oceania. Abitata tradizionalmente [...] 2010 e nel febbraio 2011 – continueranno a trainare la crescitaeconomica, assieme alla crescita dei consumi privati, che è in costante ascesa dal 2010. L’economia neozelandese si sta avvantaggiando inoltre della graduale ripresa delle esportazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il profondo mutamento dei flussi migratori nel corso del Novecento, pone gli Stati del [...] costrette a lasciare il proprio Paese. Alla fine della guerra, i profughi sono almeno 14 milioni.
La crescitaeconomica e l’espansione della produzione industriale costituiscono il motore della ripresa dei movimenti migratori nel secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] riferita al mondo come un tutto negli ultimi anni non sarebbe aumentata; anzi, potrebbe anche essere diminuita grazie all’impetuosa crescitaeconomica di paesi poveri e popolosi, come l’India e la Cina, che ha permesso a molti ‘poveri estremi’ di ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per la prima volta nella sua storia, l’Angola sta sperimentando negli ultimi anni un periodo prolungato di pace e stabilità. Teatro di una delle [...] perché il settore risente ancora delle conseguenze della lunga guerra civile. L’Angola è stata fra i paesi africani a più rapida crescitaeconomica, ma nel 2009 la crisi internazionale ha provocato un brusco arresto. Dal 2010 il pil ha ricominciato a ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...