Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di qualità della vita nasce nel Novecento nel mondo occidentale industrializzato [...] organizzazione di una vita fondata su criteri più egalitari.
Vivere secondo natura
Negli anni del secondo dopoguerra, della rapida crescitaeconomica e del boom dei consumi può essere posta la seconda fase, nella quale la qualità della vita è stimata ...
Leggi Tutto
dialetto
Franco De Renzo
La lingua del cuore
Di sicuro avete sentito parlare e magari parlate voi stessi un dialetto. Il fatto non è così eccezionale, se si pensa che l'Italia è la nazione europea più [...] dialetto.
Dalla seconda metà del secolo scorso a oggi la situazione è radicalmente cambiata. Grazie a una notevole crescitaeconomica e sociale, a un impegno più incisivo nell'istruzione e alla diffusione della radio e della televisione, oggi quasi ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] Prima guerra mondiale, intervento determinato dal timore di una vittoria degli imperi tedesco e austro-ungarico. La crescitaeconomica degli Stati Uniti fu travolta dalla devastante crisi del 1929, la quale ebbe effetti gravissimi anche sul resto ...
Leggi Tutto
Stimare alta la probabilità che un dato evento si realizzi (per es., che riprenda la crescitaeconomica dopo una crisi) o che una persona si attenga a una certa norma comportamentale (per es., che un proprio [...] il delinquente apparteneva.
Questo secondo tipo di f. è stato analizzato da vari punti di vista, di tipo psicologico, sociale ed economico. In primo luogo, il principale confronto si è svolto tra teorie che spiegano la f. sulla base di una qualche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia politica di Malta, nel XX secolo, è scandita da ripetuti cambiamenti costituzionali [...] di facilitazioni fiscali e incentivi all’investimento che stimolano l’attività imprenditoriale, avviando una sostenuta crescitaeconomica. Contemporaneamente, reimposta la politica estera del piccolo Stato, abbandonando l’orientamento filoarabo dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia demografica europea del XV secolo è fortemente segnata dall’epidemia [...] di peste del 1347, la famigerata “peste nera” che ha una serie di conseguenze negative sull’economia nel suo complesso. La crescitaeconomica di quel secolo, inoltre, è bloccata dalle trasformazioni in atto in ogni settore produttivo. Tutto ciò in un ...
Leggi Tutto
Organization for Economic Cooperation and Development (Oecd)
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico [...] inoltre, nell’ambito dei propri ‘patti di rafforzamento’ internazionali, solidi legami con i paesi caratterizzati da una sostenuta crescitaeconomica come Sudafrica, Brasile, Cina, India e Indonesia. In tal modo l’Oecd è in grado di promuovere tavoli ...
Leggi Tutto
Vedi Organization for Economic Cooperation and Development dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’ORGANIZZAZIONE PER la cooperazione e [...] inoltre, nell’ambito dei propri ‘patti di rafforzamento’ internazionali, solidi legami con i paesi caratterizzati da una sostenuta crescitaeconomica come Sudafrica, Brasile, Cina, India e Indonesia. In tal modo l’OECD è in grado di promuovere tavoli ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima [...] inoltre, nell’ambito dei propri ‘patti di rafforzamento’ internazionali, solidi legami con i paesi caratterizzati da una sostenuta crescitaeconomica come Sudafrica, Brasile, Cina, India e Indonesia. In tal modo l’Oecd è in grado di promuovere tavoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’istituzione del Granducato, erede di una storia plurisecolare, si mantiene sostanzialmente [...] produrre instabilità e insicurezza. Dopo l’adesione al trattato di Maastricht, nel 1992, il Lussemburgo attraversa una fase di crescitaeconomica. Alla guida del governo è poi il social-cristiano Claude Junker (1954-), dopo la nomina di Santer alla ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...