Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Lettonia, oggi membro dell’Unione Europea, è una repubblica di 65 mila chilometri [...] Società delle Nazioni e nel 1922 adotta una sua Costituzione.
L’indipendenza fa sentire i suoi effetti positivi e il governo favorisce la crescitaeconomica in settori come l’industria pesante, l’elettricità, il tabacco e il tessile. La stabilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Azeri, o Tartari del Caucaso, sono una popolazione sciita di lingua turca distribuita [...] delle terre e la relativa resistenza della popolazione locale va a scapito del benessere locale, ciononostante la crescitaeconomica è favorita, oltre che dalla presenza del petrolio, anche dal consistente livello di industrializzazione promosso dall ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unica delle Repubbliche baltiche di lingua e etnia non europea, l’Estonia, con una [...] nel 1941-1944, rimane annessa all’URSS fino al 1991, poi l’apertura del Paese, la rapida democratizzazione e la crescitaeconomica la portano a far parte, nel 2004, della NATO e dell’UE.
Un secolo animanto dal desiderio di autonomia
Il desiderio ...
Leggi Tutto
BURGENLAND
E.M. Vancsa-Tironiek
Regione storica dell'Europa danubiana costituente dal 1921 uno degli stati dell'Austria. Fino a tale data il B. faceva parte dell'Ungheria occidentale e comprendeva le [...] da paludi e terreni incolti), avviato solo a partire dal Duecento, assunse forme monumentali soltanto in seguito alla costante crescitaeconomica della seconda metà del secolo, fino alla completa affermazione del 14° e soprattutto del 15° secolo. Ne ...
Leggi Tutto
Common Fund for Commodities (Cfc)
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere [...] .
L’incontro annuale per il 2012 tenutosi all’Aia ha enfatizzato l’importanza dello sviluppo sostenibile al pari della crescitaeconomica e sociale, dell’accesso al cibo, di mercati internazionali e regionali sostenibili e trasparenti per i paesi in ...
Leggi Tutto
Common Market for Eastern and Southern Africa (Comesa)
Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha [...] nuove tecnologie, intesi come mezzi tramite cui migliorare il benessere degli abitanti della regione e conseguire una crescitaeconomica sostenuta. Allo stesso tempo, nell’ambito del Comesa i paesi sono impegnati a trovare soluzioni congiunte nell ...
Leggi Tutto
Vedi Common Market for Eastern and Southern Africa dell'anno: 2015 - 2016
(COMESA)
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli [...] nuove tecnologie, intesi come mezzi tramite cui migliorare il benessere degli abitanti della regione e conseguire una crescitaeconomica sostenuta. Allo stesso tempo, nell’ambito del Comesa i paesi sono impegnati a trovare soluzioni congiunte nell ...
Leggi Tutto
Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli anni Sessanta, in un periodo contraddistinto [...] nuove tecnologie, intesi come mezzi tramite cui migliorare il benessere degli abitanti della regione e conseguire una crescitaeconomica sostenuta. Allo stesso tempo, nell’ambito del Comesa i paesi sono impegnati a trovare soluzioni congiunte nell ...
Leggi Tutto
Vedi Common Market for Eastern and Southern Africa dell'anno: 2015 - 2016
Mercato comune dell'Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale [...] nuove tecnologie, intesi come mezzi tramite cui migliorare il benessere degli abitanti della regione e conseguire una crescitaeconomica sostenuta. Allo stesso tempo, nell’ambito del Comesa i paesi sono impegnati a trovare soluzioni congiunte nell ...
Leggi Tutto
desertificazione
Laura Castellucci
Processo di persistente degrado degli ecosistemi delle zone aride. Alfine di comprendere il fenomeno della d. bisogna chiarire la nozione di ‘degrado delle terre’ [...] sono fondamentali per poter intervenire prima che il processo diventi irreversibile. L’aumento della popolazione e della crescitaeconomica accrescono il rischio di d. perché impattano su elementi sensibili per il processo; sono tali i maggiori ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...