International Chamber of Commerce (Ichc)
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire [...] come in altri fori importanti come il G8 e il G20. Analogamente, avendo come obiettivo quello di favorire la crescitaeconomica, l’Ichc promuove il sistema commerciale multilaterale, per esempio con il sostegno ai negoziati relativi al ‘Doha round ...
Leggi Tutto
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire sostegno alle imprese promuovendo commercio [...] come in altri fori importanti come il G8 e il G20. Analogamente, avendo come obiettivo quello di favorire la crescitaeconomica, l’Ichc promuove il sistema commerciale multilaterale, per esempio con il sostegno ai negoziati relativi al ‘Doha round ...
Leggi Tutto
Vedi International Chamber of Commerce dell'anno: 2015 - 2016
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e fi nalità
La Camera di commercio internazionale (ICHC) è stata fondata nel 1919 con [...] come in altri fori importanti come il G8 e il G20. Analogamente, avendo come obiettivo quello di favorire la crescitaeconomica, l’ICHC promuove il sistema commerciale multilaterale, per esempio con il sostegno ai negoziati relativi al ‘Doha round ...
Leggi Tutto
Vedi International Chamber of Commerce dell'anno: 2015 - 2016
(ICC)Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Icc) è stata fondata nel 1919 [...] come in altri fori importanti come il G8 e il G20. Analogamente, avendo come obiettivo quello di favorire la crescitaeconomica, l’Icc promuove il sistema commerciale multilaterale, per esempio con il sostegno ai negoziati relativi al ‘Doha round ...
Leggi Tutto
Sen, Amartya Kumar
Filosofo ed economista indiano (n. Santiniketan, Bengala, 1933). Ha insegnato nelle univv. di Calcutta, Delhi, Oxford, Londra, alla Harvard University e a Cambridge (dove ha diretto [...] in regimi dittatoriali, non invece sotto governi effettivamente controllati dal voto dei cittadini. Dunque, al fine di incentivare una crescitaeconomica, riforme nel regime politico – e quindi nel sistema educativo – sono più urgenti di ogni riforma ...
Leggi Tutto
Arab Fund for Economic and Social Development (Afesd)
Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale
Origini, sviluppo e finalità
Nel maggio 1968 il Consiglio economico e sociale della Lega Araba ha [...] 1974.
Il Fondo, con status giuridico indipendente, mira a sostenere la crescitaeconomica e sociale dei paesi arabi attraverso il finanziamento di progetti di sviluppo economico e sociale. Priorità è data alle proposte afferenti a programmi che ...
Leggi Tutto
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola nel Mar dei Caraibi e fa parte delle Piccole Antille. Dopo oltre due secoli di dominazione britannica, nel 1978 [...] %.
Nonostante gli Usa siano il primo partner commerciale, la Cina si sta inserendo per contribuire allo stimolo della crescitaeconomica dell’isola caraibica. Dal 2004, la Dominica ha interrotto le sue relazioni diplomatiche di lungo corso con Taiwan ...
Leggi Tutto
Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale
Origini, sviluppo e finalità
Nel maggio 1968 il Consiglio economico e sociale della Lega Araba ha approvato l’accordo che istituisce il Fondo arabo per [...] dal 1974.
Il Fondo, con status giuridico indipendente, mira a sostenere la crescitaeconomica e sociale dei paesi arabi attraverso il finanziamento di progetti di sviluppo economico e sociale. Priorità è data alle proposte afferenti a programmi che ...
Leggi Tutto
La vita politica della Guinea-Bissau è stata caratterizzata da una forte instabilità fin dall’indipendenza, concessa dal Portogallo il 10 settembre 1974, poiché l’ingerenza del potere militare è sempre [...] del paese. L’instabilità politica mette a rischio gli aiuti internazionali e con essi la crescitaeconomica, che si è attestata sul 2,6% per il 2014. L’economia è altresì indebolita dal fardello della spesa pubblica, che a sua volta è appesantita da ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
Guinea-Bissau
La vita politica della Guinea-Bissau è stata caratterizzata da una forte instabilità fin dall’indipendenza, concessa dal Portogallo [...] del paese.
L’instabilità politica mette a rischio gli aiuti internazionali e con essi la crescitaeconomica, che si attesta sul 3,5% per il 2014. L’economia è altresì indebolita dal fardello della spesa pubblica, che a sua volta è appesantita da ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...