Vedi Arab Fund for Economic and Social Development dell'anno: 2015 - 2016
Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale
Origini, sviluppo e finalità
Nel maggio 1968 il Consiglio economico e sociale [...] dal 1974. Il Fondo, con status giuridico indipendente, mira a sostenere la crescitaeconomica e sociale dei paesi arabi attraverso il finanziamento di progetti di sviluppo economico e sociale. Priorità è data alle proposte afferenti a programmi che ...
Leggi Tutto
Vedi Arab Fund for Economic and Social Development dell'anno: 2015 - 2016
(AFESD)Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale
Origini, sviluppo e finalità
Nel maggio 1968 il Consiglio economico e [...] dal 1974.
Il Fondo, con status giuridico indipendente, mira a sostenere la crescitaeconomica e sociale dei paesi arabi attraverso il finanziamento di progetti di sviluppo economico e sociale. Priorità è data alle proposte afferenti a programmi che ...
Leggi Tutto
societa di massa
società di massa
Società caratterizzate da un significativo ruolo delle masse nello svolgimento della vita politica e sociale, ma anche da una loro crescente omologazione, perdita di [...] postbellici. Massificazione ed eterodirezione dei comportamenti sono dunque avanzate ulteriormente nella seconda metà del 20° secolo. La stessa crescitaeconomica e l’estendersi del mercato dei consumi di massa hanno fatto sì che alle differenze ...
Leggi Tutto
web economy
Vincenzo Colistra
Scenario economico fondato sull’uso del World Wide Web emerso successivamente al crollo dei titoli tecnologici dell’indice Nasdaq della primavera del 2000. Tale evento [...] ha segnato la crisi di quella che fino ad allora si definiva enfaticamente new economy: la repentina crescitaeconomica legata al settore della tecnologia delle comunicazioni, in realtà, era fondata principalmente su speculazioni finanziarie che non ...
Leggi Tutto
Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, diventa indipendente dal Portogallo nel 1975. Il progetto di [...] legislative, e l’elezione del leader Jorge Carlos Fonseca alla presidenza ha costretto il Paicv alla coabitazione.
La crescitaeconomica dell’arcipelago ha subito una importante flessione assestandosi intorno così al 3% per il biennio 2013/14. Il ...
Leggi Tutto
convergenza
Tendenza a uno stesso fine o a uno stesso effetto. ll termine assume significati specifici in diverse discipline.
Convergenza matematica
In matematica la c. di una successione, serie o [...] c. tra Paesi costituisce uno dei punti chiave delle ricerche empiriche legate alle teorie di crescitaeconomica e sviluppo (➔ crescita). Gli studi più recenti evidenziano c. condizionale piuttosto che assoluta: solo Paesi che condividono determinati ...
Leggi Tutto
HSBC Holding
Acronimo di Hong Kong and Shanghai Banking Corporation, uno dei più grandi gruppi bancari del mondo. Nata a Hong Kong, dal 1991 la società ha sede nella HSBC Tower nei dockland di Londra.
Fondazione
La [...] riserve che aveva costituito negli anni precedenti alla guerra. Durante la ricostruzione, il suo ruolo fu fondamentale per la crescitaeconomica della piazza di Hong Kong.
Apertura a nuovi mercati
Dal 1970 il gruppo è stato protagonista di una nuova ...
Leggi Tutto
Solow, Robert Merton
Economista statunitense (n. New York 1924). Si formò sotto la guida di W. Leontief (➔) alla Harvard University, collaborando allo sviluppo del primo modello input-output (➔); approfondì [...] , quali Oxford, Cambridge, Harvard e New York. Nel 1987 venne insignito del premio Nobel per l’economia per gli apporti alla teoria della crescita (➔) economica.
Nel 1956 pubblicò il suo primo saggio, A contribution to the theory of economic growth ...
Leggi Tutto
G8
– Acronimo di Group of eight industrialized nations, forum che riunisce i leader delle otto maggiori potenze industriali del mondo: Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito, Stati [...] volta erede del Gruppo dei sei (G6) che, formatosi nel 1975, non comprendeva il Canada. Nei primi anni del 21° sec. la crescitaeconomica della Cina, seconda per PIL soltanto agli Stati Uniti, e di altri paesi come l’India e il Brasile, ha messo in ...
Leggi Tutto
Zenawi, Meles
Zenawi, Meles. – Politico etiope (Adua 1955 - Bruxelles 2012). Dal 1991 al 1995 ha guidato l’Etiopia come presidente di transizione e poi come primo ministro, riconfermato in tre successive [...] del movimento delle Corti islamiche e poi degli al-Shabāb. Sotto il suo governo l’Etiopia ha conosciuto un’eccezionale crescitaeconomica, per quanto disomogenea, ma anche una drammatica guerra di confine con l’Eritrea (1998-2000) che causò circa 70 ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...