Humala, Ollanta
Humala, Ollanta. – Politico peruviano (n. Lima 1962), nell'ottobre 2000 guidò un'insurrezione contro il presidente in carica Alberto Fujimori, che aveva instaurato un regime autoritario, [...] socialismo e neonazionalismo. Nel suo discorso inaugurale al Congresso nazionale ha sostenuto di voler promuovere la crescitaeconomica puntando tutto su politiche sociali che andassero a sanare il disequilibrio della società peruviana, profondamente ...
Leggi Tutto
Monrovia
Capitale (dal 1874) e principale città della Repubblica di Liberia. Luogo dello sbarco dei primi ex schiavi liberati e rimpatriati dall’America (1821), prese il nome dal presidente statunitense [...] Monroe per il suo sostegno all’American colonization society. Sperimentò una forte crescitaeconomica e industriale dopo l’istituzione del porto franco (1920). Non è stata risparmiata dalla guerra civile (1989-2003). ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] l’aumentato prezzo dei cereali valorizzò la terra e la potenza economica della classe che ne deteneva la proprietà. Se, dunque, , l’altra base dell’industria pesante la cui crescita caratterizzò il decollo industriale tedesco.
La r. industriale ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] i contrasti che portarono a una vera e propria guerra economica con la Francia – maggiore cliente del Mezzogiorno agrario di rispetto alla sezione più avanzata del paese tendeva a crescere. Né si poteva tracciare un bilancio positivo dell’autonomia ...
Leggi Tutto
L’insieme dei fenomeni economici, ma anche sociali e culturali, associati all’impetuoso sviluppo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (ICT, Information and Communications Technology), [...] l’introduzione e la diffusione di nuove tecnologie determinino cambiamenti profondi a livello economico e sociale, con una conseguente accelerazione della crescita della ricchezza, della produttività, dello sviluppo sociale, e la trasformazione degli ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili e immobili, posseduti da un soggetto (individuo, famiglia, persona giuridica, nazione).
Si definiscono r. i beni materiali e immateriali suscettibili di valutazione economica. [...] di proprietà e di possesso e da quelli di destinazione economica; ma si può parlare anche di r. nazionale nel servizi, provocando un aumento del valore reale della r., può causare una crescita della domanda. Imposta di r. mobile (o sui redditi di r ...
Leggi Tutto
Termine introdotto dall’economista e geopolitico statunitense E. Luttwak per indicare un campo di ricerca e di applicazione (enucleatosi nell’ultimo quindicennio del 20° sec. dall’economia internazionale, [...] geopolitica) che ha come oggetto le strategie più efficaci per la crescita della produttività e della competitività dei paesi. La g. occupa nei riguardi della geografia economica una posizione per vari aspetti simile a quella della geopolitica nei ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Londra 1900 - Holt, Norfolk, 1978). Pensatore originale della scuola di Cambridge, dove fu allievo di J. M. Keynes, con lo schema teorico noto come modello H.-Domar ha fornito un importante [...] di accelerazione col sistema keynesiano: le condizioni di un equilibrio dinamico del sistema economico vengono individuate in un saggio di crescita del reddito sufficiente a generare un adeguamento della capacità produttiva all'espansione della ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] società contemporanea, lo scenario del conflitto non era più quello degli anni Sessanta, né quello dello sviluppo economico, di nuovo in crescita negli anni Ottanta, ma decisamente fuori da ogni modello. La modernizzazione (e la sua teoria) si rivela ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] sequenze storiche, considerando nell'ottica evoluzionista la crescita delle istituzioni come fondamento dello sviluppo storico. In questo si ricollega al sostantivismo dell'antropologia economica, volta alla comprensione dell'integrazione del fattore ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...