MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] incentivo per favorire il progresso tecnologico, lo sviluppo delle imprese e, più in generale, la crescitaeconomica. In questa prospettiva la politica antimonopolistica risulterebbe contraria all'interesse pubblico se, impedendo ogni esercizio del ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] aspetti generali, Milano 1974; 3° vol., Studi di settore e documentazione di base, Milano 1975.
G. Fuà, Crescitaeconomica. Le insidie delle cifre, il Mulino, Bologna 1993.
G. Fuà, S. Scuppa, Industrializzazione e deindustrializzazione delle regioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] fra Thomas Robert Malthus e Ricardo circa il ruolo di rendite e profitti in un processo di accumulazione e crescitaeconomica, sottolinea che la distinzione tra profitti e rendite «può farsi, con rigore, solo in sede di teoria dinamica» (Napoleoni ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] e di S. L. Mansholt, già vicepresidente del Comitato esecutivo della CEE (1958-1967), che proclamano la necessità di fermare la crescitaeconomica e tecnica per evitare una catastrofe da inquinamento. Ma il fatto che mi sembra decisivo è che, se si ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] nella prima metà del secolo. Con apparente sobrietà vi vengono allineati trionfalmente dati statistici per mostrare una consistente crescitaeconomica e demografica. Dopo l’assorbimento di diversi comuni della laguna e della striscia costiera, la sua ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] J. Le Goff, La città, p. 9.
27. Questa inversione di rotta che aveva aperto la prospettiva di una veloce crescitaeconomica e urbana fu chiaramente percepita e descritta il 27 ottobre 1912, uno dei momenti topici della formazione della nuova città di ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Laurita di Almuñécar. Gli inizi del VII sec. a.C. rappresentano per Toscanos un periodo di rapida crescitaeconomica, documentata archeologicamente dalla costruzione di un enorme edificio a tre navate disposto su due piani (Edificio C), intorno ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] moderne, soprattutto in quelle capitalistiche, ed è per questo che il rapporto tra questa categoria professionale e la crescitaeconomica è stato uno dei temi classici della sociologia giuridica, perlomeno a partire da Max Weber. L'impatto dell ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] e qualità dello sviluppo appare così evidente da porre interrogativi rilevanti circa lo stesso nesso tra crescitaeconomica e benessere. Tuttavia, ancorché si registrino una sempre più diffusa dismissione molecolare del patrimonio costruito, una ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] condurrà il gruppo realtino a divenire la "civitas Rivoalti": a questo processo di crescita 'politica', che implicava crescitaeconomica e sociale, si accompagnarono la progressiva estensione della superficie abitativa, facilitata dalla contiguità ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...