La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] e dei testi canonici. Nell'XI sec., grazie allo stabilizzarsi della situazione politica e a un periodo di crescitaeconomica, hanno iniziato a moltiplicarsi le attività editoriali di tipo commerciale, con profonde implicazioni sul livello di ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] porre termine alle operazioni militari su grande scala, trasferire una quota maggiore delle energie e delle risorse cinesi alla crescitaeconomica del paese e definire la strategia da adottare, in un paese ancora all'80% contadino, per realizzare il ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] in trasformazione dell'area dell'Europa orientale e della ex Unione Sovietica, a sei anni dall'inizio delle riforme la crescitaeconomica è ripresa in 15. In particolare hanno avuto maggior successo i paesi dell'Europa centro-orientale e i paesi ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] ’esordio del Novecento, era legata al crescente irrobustirsi di potenti coalizioni di interessi volti a un modello di crescitaeconomica orientato all’industria di base e a scelte strategiche sulle grandi infrastrutture portuali che avrebbero di lì a ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] di lavoro) sia investita per estendere il processo produttivo mentre il salario è consumato, allora è evidente che la crescitaeconomica sarà tanto maggiore quanto maggiore è la produttività e quanto minore è il salario. Dunque, sarà tanto maggiore ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] ricostruzione di Mazzarino e sostiene che Costantino perseguì un disegno limpidamente liberalizzatore, volto a sostenere una robusta crescitaeconomica, che avrebbe a lungo andare avuto conseguenze salutari per i ceti inferiori.
36 S. Mazzarino, La ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] imporre tasse e servizi alla popolazione rurale e di controllare l'immigrazione dalle zone agricole circostanti.
La crescitaeconomica promosse la mobilità sociale e questo fenomeno rese in particolare quanto mai eterogenea la classe dei proprietari ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] ‘noi’ che ha permesso a questi territori e alle loro classi dirigenti di coniugare, a partire dal secondo dopoguerra, crescitaeconomica e coesione sociale. A questo si aggiunge un welfare locale e regionale che, anche a causa del patto di stabilità ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] sua versione 'forte':
1. Alla fine del XX secolo si riscontra una tendenza dominante verso l'interdipendenza economica internazionale.
2. La crescitaeconomica degli anni settanta e ottanta ha ravvicinato i popoli del Nord e dell'Ovest a quelli del ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] . Lo sviluppo basato sull'abuso delle risorse non è più sostenibile. Si ritiene, inoltre, che investimenti appropriati e crescitaeconomica siano essenziali se si vogliono evitare tali abusi e tutelare l'ambiente in modo efficace. Questa posizione si ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...