Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] Australia e Asia. Soprattutto quest'ultimo è destinato a diventare un grande affare con l'apertura della Cina al golf, la crescitaeconomica della Corea del Sud e l'entusiasmo per il golf in Giappone (e a Taiwan). In Europa si tentano circuiti minori ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] tramite di comportamenti cooperativi finalizzati al bene comune, promuovere esperienze di reciprocità che favoriscono la crescitaeconomica, sostenere norme e reti di impegno civico che scoraggiano i comportamenti opportunistici e trasgressivi. In ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] che privilegiavano accanto alla religiosa, la dimensione sociale-assistenziale ed erano indisponibili a considerare la crescitaeconomica delle cooperative indipendentemente da questi aspetti. In Lombardia, infatti, succedeva non si distinguesse l ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] . 2011). Questi non esitò a sostenere che l’atto compiuto da Marchionne andava nella direzione favorevole alla crescitaeconomica perché rompeva con gli interessi cristallizzati da un sistema sindacale ingessato, puntellato da una Confindustria che ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] i sindacati determinarono una debolezza di fondo dell’azione sindacale nella seconda metà degli anni Cinquanta, così che la crescitaeconomica avvenne a tassi di incremento della produttività più elevati di quelli dei salari. Nel 1955 i segnali della ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] della società dei consumi fondata sulla rapida obsolescenza di beni e prodotti e all’affermazione di un modello di crescitaeconomica continua e senza limiti.
Le modalità di smaltimento adottate con la rivoluzione igienica fin dalla seconda metà del ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] cinquanta e sessanta del nostro secolo, allorché divenne chiara la sua importanza per comprendere sia la crescitaeconomica che la distribuzione del reddito. Venne individuata una evidente correlazione, comprovata da numerosi riscontri empirici, tra ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] indicazione di obiettivi preordinati. Ma anche questo è vero solo in parte, dato che ogni sistema tende alla crescitaeconomica e al miglioramento delle condizioni di vita della popolazione.Una conclusione, questa, che non vuole affatto costituire un ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] risposta a una domanda di utilità sociale, quanto come fattore di crescitaeconomica (il ‘volano dell’economia’); mentre una legione di operatori economici vi individuava soprattutto un eccellente ambito di applicazione di capitali finanziari, più ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] (signori locali feudatari indipendenti), la maggior parte dei territori venne ricondotta sotto il controllo centrale. La grande crescitaeconomica verificatasi dopo la metà del XIX secolo interessò in qualche forma anche l'impero ottomano: l'attività ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...