COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] di casati che, dediti da varie generazioni all'attività marinara, seppero cogliere e nello stesso tempo provocare i momenti di crescitaeconomica e tecnica della marineria lussignana prima, e poi triestina e fiumana. I C., divenuti armatori, sono da ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] quasi monopolistico della Cina. Si tratta di fenomeni destinati a destabilizzare la società tradizionale, poiché questa crescitaeconomica comporta una graduale liberazione del lavoro e favorisce una maggiore emigrazione interna e una più spiccata ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] medesimo Stato). Tra i casi più conosciuti a questo riguardo v'è quello del Giappone, la cui straordinaria crescitaeconomica nel cinquantennio seguito alla sconfitta del 1945 è dovuta equamente all'abilità con cui ha saputo sfruttare il liberismo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] .
La trasformazione politica seguita alla sconfitta militare della classe aristocratica nel 473 a.C. e la grande crescitaeconomica e demografica determinarono un’estensione verso est dell’abitato, che andò a sovrapporsi alle tombe della necropoli ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Angelo Roncalli sale al soglio pontificio il mondo è nel cuore di una serie di radicali trasformazioni. In Occidente la crescitaeconomica è in forte aumento. È mutata la speranza media di vita delle popolazioni. A questo benessere del primo mondo ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] tutti i piani. L'idea del polo di sviluppo ha le proprie origini nella riflessione sul ruolo della città nella crescitaeconomica e nello sviluppo sociale e culturale di vaste regioni mondiali, e propone quindi che le azioni tese allo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] perdita nelle regioni meridionali di utilizzatori delle medicine complementari nel quinquennio 2000-2005, con una fase di crescitaeconomica vicina allo zero; l’altra ragione è relativa al fatto che, laddove il ricorso alle medicine complementari ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] obelisco di cristallo destinato a imporsi quale nuova icona dell’inarrestabile metamorfosi di una metropoli in costante crescitaeconomica e culturale.
Parigi
Direttamente collegata a Londra dal tunnel sottomarino della Manica, Parigi è a sua volta ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] degli anziani uno strato numeroso e politicamente influente. Per converso, l'alta natalità, combinata con tassi di crescitaeconomica insufficienti, ha accresciuto in molti paesi sottosviluppati lo strato dei bambini diseredati, privi di casa, di ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] all’impegno filantropico del generale inglese Charles Beckwith.
Integrazione e scudo identitario
Sull’onda di una discreta crescitaeconomica, la colonia del Rosario riuscì anche a espandersi oltre il confine con l’Argentina. Secondo una tipica ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...