Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] al regista Zhang Yimou come inequivocabile propaganda del Paese che oggi presenta nel mondo il più alto tasso di crescitaeconomica. La competenza informatica e la capacità di utilizzarla in una dimensione macroscopica e per usi civili fanno delle ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] dei futuri pensionati, che potranno subire una decurtazione delle prestazioni a seguito di un rallentamento della crescitaeconomica o di un peggioramento del rapporto tra occupati e pensionati.
Analoghi meccanismi di rimodulazione del calcolo ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] iniziato a uscire dalla crisi. La Polonia è stata la prima a raggiungere, nel 1992, un indice favorevole del livello di crescitaeconomica, aumentato in seguito ogni anno, per raggiungere nel 1995 un risultato collocabile fra il 6 e il 7%. Anche l ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] privati; c) la messa in opera di iniziative produttive in settori industriali trascurati; d) la promozione della crescitaeconomica e dello sviluppo sociale, con particolare riguardo alle aree arretrate.
Non si possono escludere altri obiettivi e la ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] anni settanta e l'inizio del decennio successivo. La necessità di disegnare una struttura fiscale più favorevole alla crescitaeconomica si è poi riproposta con forza in tempi più recenti, con riferimento soprattutto ai sistemi di tassazione europei ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] potenziali della pianificazione nel limitare o magari addirittura eliminare le accentuate fiuttuazioni cui fino allora la crescitaeconomica era stata soggetta, introducendo, di conseguenza, la stabilità nello sviluppo e aumentando inoltre il tasso ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] delle istituzioni e al mutamento culturale - che rivestono un'importanza centrale nella spiegazione dei fenomeni della crescitaeconomica e della stagnazione esaminati in precedenza - nonché i problemi a essi correlati nella sfera politica, come ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] urbana tra XII e IX sec., e una chiara continuità di tradizioni dalla fase del Bronzo Tardo.
La crescitaeconomica di quest'area appare legata ad alcuni fattori di evoluzione tecnologica, come lo sviluppo della lavorazione del ferro, legato alla ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] – è concepita soprattutto come nodo di reti di potere e sede della possibilità, nonostante tutte le contraddizioni, di crescitaeconomica: e anche l’architettura fa parte di tutto questo. Ma, anche se la città è positiva occasione di confronto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] 1973 (1.823.000), rimasto ineguagliato per quindici anni. Per sette anni consecutivi il Paese nel suo complesso registrò una crescitaeconomica del 3% e questo fece sì che dal milione e 400.000 auto immatricolate nel 1979 si passasse ai due milioni ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...