Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] ma è solo nella seconda metà del secolo che esistono tracce di scambi sistematici con i Greci, favoriti dalla crescitaeconomica e culturale dell'Etruria padana. Alla fine del secolo viene fondata sull'Adriatico settentrionale la città emporica di ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] della fascia d'ozono, al surriscaldamento dell'atmosfera terrestre e all'inondazione delle fasce costiere); sviluppo e crescitaeconomica o crisi e depressione; un mondo che spende le sue ricchezze in armi distruttive o per il benessere ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] di quotare titoli di società locali nelle borse delle grandi piazze finanziarie. Ma sono stati soprattutto l’elevato livello di crescitaeconomica, la sua continuità nel tempo e gli elevati tassi di risparmio a permettere in Paesi come India e Cina ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] L’urbanizzazione universale rischia anche, però, di allargare la forbice delle ineguaglianze sociali. Mentre nei Paesi sviluppati la crescitaeconomica appare disordinata ma mirata al benessere dei consumatori, nei Paesi in via di sviluppo la stessa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] per Levi fu la collaborazione di Carlo Padovani.
Quando il fascismo giunse al potere, la crisi economica era ormai terminata e stava per cominciare un periodo di crescitaeconomica che sarebbe durato sino alla grande crisi del 1929. Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] tutti i paesi industrializzati occidentali sia o meno da imputare principalmente alla razionalizzazione economica; il dogma liberale secondo cui solo la crescitaeconomica può creare nuovi posti di lavoro appare sempre meno credibile, e si diffonde ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] domanda interna di gas e la necessità di distribuire anche nel Meridione il combustibile per l’industrializzazione e la crescitaeconomica indussero a incrementare la ricerca di nuove fonti sia in Italia sia all’estero. Inoltre, a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] della visione eurocentrica è iniziato molto tempo fa, ma ha avuto in questo inizio di secolo un’accelerazione. La crescitaeconomica e culturale in molti Paesi ha fatto sì che si sia passati dall’accettazione di criteri e tecniche provenienti dall ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] e che ci si aspetta diventino 6,2 miliardi nel 2050. Si tratta di Paesi con vaste popolazioni e con una assai forte crescitaeconomica – a partire da Cina e India – in cui la formazione di una classe media fa aumentare la domanda di beni che siano al ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] base di consenso reale che i dirigenti comunisti hanno nel Paese poggia su due pilastri: da una parte la crescitaeconomica, dall’altra il nazionalismo. La questione dell’integrità territoriale è centrale per la legittimità del gruppo dirigente. Un ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...