La Cina ha di nuovo di fronte un leader con cui i rapporti sono stati, durante il suo primo mandato, difficili e caratterizzati da uno scontro aspro sul piano commerciale; rispetto però al 2016, Pechino [...] sente al tempo stesso più debole, perché i tassi di crescita sono in calo, e più forte, perché meno dipendente dall per affrontare una situazione potenzialmente negativa per la sua economia ma cercando al tempo stesso di evitare che si materializzi ...
Leggi Tutto
Nicolas Maduro è un omone imponente di 61 anni, alto quasi due metri, i cui baffi e capelli corvini stanno iniziando a diventare brizzolati. Prima di entrare in politica è stato un autista di autobus nella [...] prezzo consentiva un certo benessere diffuso, Maduro si è trovato di fronte a una grave crisi economica, aggravata dal crollo dei prezzi del petrolio, dalla crescita dell’inflazione e dalla carenza di beni di prima necessità, che ha portato il paese ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] «all’inizio del XVIII secolo, e da allora in poi in lenta crescita, una zona di pace, che Kant chiamava ‘federazione pacifica’ o e della condizionalità di diverse forme di intervento o assistenza economica, sociale e politica» (Richmond 2005, p. 52). ...
Leggi Tutto
L’11 settembre 2023, il segretario generale del Partito comunista del Vietnam, Nguyen Phu Trong, e il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, hanno annunciato una nuova fase di cooperazione, che ha portato [...] piuttosto rilevante di questo secolo. Le riforme avviate a partire dagli anni Ottanta e le nuove tendenze globali hanno favorito la crescitaeconomica degli ultimi decenni. Tra il 2002 e il 2022, il PIL pro capite è aumentato 3,6 volte e la povertà ...
Leggi Tutto
Non viene ricordato spesso ma ne I Buddenbrook, capolavoro assoluto di Thomas Mann e colossale affresco della grande borghesia mitteleuropea, non c’è mai un momento esatto in cui la potente famiglia protagonista [...] emergenza) e alla sospensione del Patto di stabilità e crescita. Abbiamo raccontato altrove i dettagli di quelle vicende ma, vera decadenza dei Buddenbrook non inizia con le sventure economiche ma si annida nelle insicurezze del capofamiglia, mai del ...
Leggi Tutto
Oggi più che mai l’America Latina e i Caraibi hanno il potenziale per diventare leader globali nell’azione per il clima. Nel campo delle energie rinnovabili possono offrire un’alternativa alla posizione [...] di litio: una ipoteca per il futuro. La transizione verso una economia “a zero emissioni di carbonio” potrebbe generare 15 milioni di nuovi hanno dato priorità all’ambiente rispetto alla crescitaeconomica, il 93,3% ha identificato la cura ...
Leggi Tutto
La COP28 ha segnato un momento significativo nella storia delle conferenze sul clima, introducendo per la prima volta un linguaggio esplicito sui combustibili fossili nel suo testo finale. Tuttavia, questo [...] un’azione più decisa contro il cambiamento climatico è in crescita. La scienza che si occupa di clima si è espressa abbandonare le risorse naturali su cui si basano le loro economie emergenti. Si sottolinea così la necessità di una transizione ...
Leggi Tutto
Nello scorcio di fine anno nasce la prima disciplina organica sul made in Italy. Il 20 dicembre è stato approvato in via definitiva al Senato il disegno di legge Disposizioni organiche per la valorizzazione, [...] di coordinamento nella promozione, valorizzazione e sostegno, per preservare le nostre ricchezze identitarie e far crescere l’economia. Si tratta di principi e obiettivi ampiamente riconosciuti e condivisi ai quali corrispondono interventi e misure ...
Leggi Tutto
● Istituzioni Lo scorso 9 novembre, la Commissione europea ha presentato una comunicazione contenente i propri orientamenti sulla riforma del Patto di stabilità e crescita, vale a dire l'insieme di regole [...] europee finalizzate al perseguimento di fina ...
Leggi Tutto
La crescitaeconomica e politica cinese è stata da più parti interpretata come una sfida all’ordine internazionale liberale volta a raggiungere l’egemonia globale. Si tratta di un automatismo indotto dal [...] paradigma secondo cui l’ascesa di un attore n ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha c. economica equilibrata in un processo di sviluppo, in cui tutte le principali grandezze...
crescita endogena
Matteo Pignatti
Teoria della crescita (➔) economica basata sulla dinamica del progresso tecnologico inteso come processo endogeno che porta nel tempo allo sviluppo della produttività e quindi della produzione all’interno...