In un’intervista rilasciata al Financial Times, Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea, ha lanciato un messaggio chiaro ai leader europei: collaborare con il presidente eletto Donald [...] Trump, piuttosto che intraprendere una guerra commerciale che rischierebbe di minare la crescitaeconomica globale. Con l’annuncio di potenziali tariffe del 20% su tutte le importazioni negli Stati Uniti, escluse quelle cinesi, Trump ha agitato le ...
Leggi Tutto
La contrazione dei mercati è alla base della decisione presa dalla Banca centrale europea di ridurre i tassi d'interesse di 25 punti base, segnando il quarto taglio dal giugno scorso. La decisione, presa [...] avviato: le stime d'inflazione per il 2024 scendono al 2,4%, con ulteriori cali previsti fino al 2026.Tuttavia, la crescitaeconomica rallenta. Le nuove proiezioni indicano un Pil nell’eurozona in aumento solo dello 0,7% nel 2024, rispetto allo 0,8 ...
Leggi Tutto
Ismail Hanyeh, capo politico di Hamas, è stato ucciso a Teheran nelle prime ore di mercoledì 31 luglio, in circostanze non ancora delineate con chiarezza ma con una responsabilità attribuita in generale [...] voce al Sud globale. Alessandro Uras mette in risalto le potenzialità e le contraddizioni della crescita dei BRICS, a partire dalla predominanza non solo economica della Cina e dalle differenze politiche interne al gruppo stesso. Il futuro dei BRICS ...
Leggi Tutto
La maggior parte delle persone che hanno il potere di intervenire sulla crisi climatica, che siano decisori politici, manager industriali, gestori di istituti economici e finanziari, è costituita da uomini.Se [...] determina impoverimento e precarietà, spesso legati a una crescita del rischio di violenza domestica o traffico sessuale. cura, accentuando la condizione di fragilità e dipendenza economica.La letteratura scientifica ha documentato che le aree ...
Leggi Tutto
C’è un chiaro desiderio di voltare pagina in Africa. Le elezioni svoltesi nell’ultimo anno hanno dimostrato con sempre maggiore chiarezza la volontà popolare, trascinata dalle giovani generazioni, di affidarsi [...] numerosi Paesi che hanno da una parte confermato una crescita democratica, dall’altra spazzato via o comunque fortemente anni di governo, paga una gestione fallimentare della crisi economica dell’esecutivo che lascia un Paese in una situazione ...
Leggi Tutto
Quando, quattro anni, fa era in campagna elettorale per diventare presidente degli Stati Uniti, Joe Biden non lesinò le critiche nei confronti della politica anti-immigrazione del presidente in carica [...] punti deboli della presidenza Biden, assieme alla politica economica (inflazione), alla crisi degli oppioidi (fentanyl), alla piano i pur oggettivi successi dell’amministrazione: crescita della produzione, investimenti nella green economy, bassa ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona si convinca di questa circostanza: le notizie fornite dagli organi di informazione ‒ tradizionali, digitali, televisivi e radiofonici ‒ sono del tutto inaffidabili. Quale potrebbe [...] e Medio Oriente potrebbero aver avuto un impatto» sulla crescita della diffidenza nei confronti delle notizie. La quota di Ungheria (23%), dove si teme un’indebita influenza politica ed economica sui media. Si legge nel report: «Mentre gli editori ...
Leggi Tutto
Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] di una cittadinanza attiva e consapevole.«La forza della nostra economia e del made in Italy, in tutti i campi, gestione del patrimonio orientata meno al profitto e più alla crescita sociale; con gli attori dei processi di rigenerazione urbana ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la necessità di biodegradare le materie plastiche è aumentata in modo significativo a causa di stili di vita sempre più consumistici, inquinanti e in definitiva non sostenibili. Le materie [...] come fonte di carbonio ed energia per la loro crescita e il loro metabolismo. Durante questo processo, i polimeri salute umana, promuovendo al contempo lo sviluppo di un’economia circolare e sostenibile. Per saperne di piùPlastic Pollution and ...
Leggi Tutto
A una manciata di giorni dall’inizio dei Giochi di Parigi, quando è ormai assodato che non ci sarà nessuna tregua olimpica sul campo del conflitto russo-ucraino – del resto proprio il mancato rispetto [...] i Giochi dei Paesi che si riconoscono nell’acronimo BRICS, una definizione nata in ambito economico per indicare Stati in rapida crescita appunto economica o comunque dotati di una significativa influenza politica, vale a dire Brasile, Russia, India ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha c. economica equilibrata in un processo di sviluppo, in cui tutte le principali grandezze...
crescita endogena
Matteo Pignatti
Teoria della crescita (➔) economica basata sulla dinamica del progresso tecnologico inteso come processo endogeno che porta nel tempo allo sviluppo della produttività e quindi della produzione all’interno...