enciclopedia
Paolo Casini
Il circolo delle conoscenze
Il termine enciclopedia entrò in uso all'inizio del Cinquecento (nei titoli di libri destinati alla formazione di giovani o alla consultazione) [...] e ai sistemi filosofici. Gli articoli di teoria economica e politica, scritti da François Quesnay, Anne-Robert ineguale, a volte scadente, l'offerta di enciclopedie è in crescita, la richiesta si rinnova di generazione in generazione, e ciò ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Luciana Giacheri Fossati
La collettività discute e giudica
Quando si parla di opinione pubblica si fa riferimento sia alle persone che in quanto collettività giudicano gli accadimenti [...] vita quotidiana. Questo processo è stato poi accelerato dalle profonde trasformazioni economiche e sociali dei paesi avviati verso l’industrializzazione, dalla crescita dell’alfabetizzazione, dalla diffusione della stampa, dalla formazione di circoli ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] al rialzo per l'acquisto dei diritti in esclusiva. La storia della crescita dei diritti è ben nota. Nel 1964 la NBC pagò 1.500 nel mercato pubblicitario, ma la successiva recessione economica comportò investimenti inferiori al previsto da parte delle ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] un processo di coagulazione, come un formaggio in cui crescono grossi vermi, che in questa cosmogonia diventano angeli. Sono edizioni di 5.000 copie. Negli anni settanta le edizioni economiche delle opere di Jules Verne ebbero una tiratura di 30.000 ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] in un'altra, condizionamenti esterni da parte di ambienti economici e finanziari, e vengono sottoposti a qualche forma di attenzione del pubblico e la domanda di comunicazione erano in crescita. Oggi, invece, il continuo aumento di notizie e ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] per una storia sociopolitica degli Stati Uniti: in un primo periodo, che grosso modo va fino al 1894, la tematizzazione economicacresce in entrambi i partiti, ma in modo alternato (se sale per i repubblicani decresce per i democratici, e viceversa ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] nuovo quotidiano che fosse d'appoggio alla linea politica ed economica da lui caldeggiata, era già in contatto, a questo raggiunse un successo pieno e completo, tuttavia ottenne una progressiva crescita delle vendite (dalle 96.154 copie del '59 alle ...
Leggi Tutto
Mario Calabresi
Il paywall salverà la carta?
Le principali testate giornalistiche mondiali devono fare i conti con una politica che non prevedeva limiti alle notizie diffuse gratuitamente sul web. Oggi [...] : vendite in edicola e pubblicità cartacea.
La crescita dei lettori digitali ha ridotto progressivamente le diffusioni cartacee e fatto migrare ogni tipo di annuncio a pagamento sulla rete; la crisi economica ha dimezzato in meno di 5 anni gli ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] , che ha il suo fulcro nell'impiego del computer, e lo sviluppo economico e sociale del paese che ha consentito, tra l'altro, l'eccezionale crescita degli investimenti pubblicitari più che decuplicati in un decennio, con beneficio prevalente per ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] di crisi, precedute da quelle registrate in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. Le difficoltà economiche, che non interrompono la modesta tendenza alla crescita delle testate più forti ma che cambiano i dati di fondo del problema, sono determinate ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...