L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] ’unità di indirizzo, onde essi sono anche strumenti per la realizzazione della politica economica programmata dallo Stato. Nel processo di crescita dell’economia italiana, soprattutto fino agli anni 1960, questo obiettivo fu efficacemente perseguito ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] dirette solo da essi; la resistenza sul piano economico, poiché avevano il compito di difendere i lavoratori economia (compresi quelli connessi con il programma di integrazione europea), dall’inasprirsi della concorrenza internazionale, dalla crescita ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] . L’interesse per questo settore è da attribuirsi in tutti i paesi a economia avanzata alla crescita della spesa del settore sanitario verificatasi negli anni 1960. In tale periodo la salute comincia a essere intesa come un nuovo bisogno, collegato ...
Leggi Tutto
Condizione per cui ogni individuo o collettività deve essere considerato alla stregua di tutti gli altri, e cioè pari, soprattutto nei diritti civili, politici, sociali ed economici. L'eguaglianza di tutti [...] a offrire a tutti le stesse possibilità di crescita e di affermazione personale e professionale.
eguaglianza formale tema dei diritti civili, dei diritti politici e della libertà economica: dal punto di vista dei socialisti e dei comunisti, infatti ...
Leggi Tutto
Diritto
A. sociale Insieme di compiti della pubblica amministrazione che consiste nella fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali [...] predisposizione ed erogazione di servizi, gratuiti o a pagamento, o di prestazioni economiche, in denaro o in natura, a favore dei singoli o gruppi, alla centralità del cliente come principale motore di crescita e sviluppo. In questo contesto, le ...
Leggi Tutto
Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea
Al momento della firma dei Trattati di Roma istitutivi della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della [...] , il sistema dell’unione doganale presupponeva l’adozione di varie misure atte a favorire la crescita interna delle economie nazionali e la competitività dell’industria europea sui mercati internazionali (Politica industriale dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Politica industriale dell’Unione Europea
E’ una delle politiche sviluppatesi progressivamente in ambito comunitario, al fine della costruzione di un mercato comune (Unione economica e monetaria. Diritto [...] risale al Rapporto che la Commissione europea indirizzò al Consiglio della Comunità Economica Europea (CEE) nel 1970, in cui erano indicate misure per realizzare la crescita equilibrata dell’industria nell’area comunitaria. Oltre alla tutela della ...
Leggi Tutto
Guzzetti, Giuseppe. – Avvocato italiano (n. Turate 1934). Dal 1997 al 2019 a capo della Fondazione Cariplo, dal 2000 al 2019 è stato presidente dell’ACRI, associazione che riunisce tutte le fondazioni [...] ), è considerato il padre delle fondazioni di origine bancaria, con un ruolo fondamentale per la crescita degli enti, soggetti che operano, in base al principio di sussidiarietà, a sostegno del Terzo per la politica economica di Palazzo Chigi. ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] ricordi la sferzante osservazione di Max Weber sull'utilità, ai fini della crescita del capitalismo industriale in Inghilterra, di un generale ‟diniego di giustizia alle classi economicamente più deboli" (v. Weber, 1954, p. 353).
D'altro canto, anche ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] adottate dalle Nazioni Unite, dall'OCSE (Organizzazione di Cooperazione e di Sviluppo Economico) e dal Consiglio d'Europa. La corruzione internazionale sta crescendo come fenomeno criminale in quanto parte della dimensione transnazionale del crimine ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...