Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] dalla conflittualità dei poteri territoriali. Un modello di crescita che, per es., rimase invece estraneo alla società cristiana greco-bizantina, organizzata piuttosto, dal punto di vista economico, sino alla fine quattrocentesca dell’Impero romano d ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] codice fiscale, e, conseguentemente, alla progressiva crescita dei dati contenuti nell’anagrafe tributaria. L con le modalità ed i termini stabiliti con decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanzie.
g-quinquies) atti o negozi delle società e ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] ), del d.l. 22.6.2012, n. 83 («Misure urgenti per la crescita del Paese»), convertito, senza modificazioni sul punto, dalla l. 7.8.2012, – con valutazione ex ante – l’originaria efficienza economica dell’accordo, al fine di escludere la possibilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] riconciliazione non di comodo tra le istanze sociali ed economiche, della quale egli seguiva le tracce nelle esperienze , quelli dell’esplosione accademica della materia (nella quale cresceva, frattanto, una terza generazione di studiosi, pur ancora ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] accordi internazionali.
Nonostante che siano comuni ai tre settori gli obbiettivi generali di crescita, progresso e stabilità economica e diffusione del benessere individuale e superamento delle diseguaglianze (sottosviluppo e povertà) che ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] , evidentemente, all'istanza di assecondare la crescita delle minimali realtà artigiane, allo stesso tempo cd. fresh start che la immetta nuovamente nel circuito delle attività economiche produttive.
Fonti normative
Artt. 45, 117 Cost.; artt. 2083 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] interdipendenza e transnazionalità delle attività umane di natura economica, sociale e culturale. Tale interdipendenza transnazionale, favorita combinarsi di questi due fattori ha determinato una crescita sensibile di indagini e linee di studio su ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] e la comune esperienza hanno dimostrato gli inconvenienti che la doppia (o plurima) imposizione comportano allo sviluppo economico ed alla crescita del benessere nazionale e mondiale, così che gli Stati cercano, da oltre un secolo, di porvi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] più vari ambiti della vita sociale – dai comportamenti religiosi all’economia, dal ricorso alla violenza privata all’utilizzo delle risorse ambientali.
Certo, si tratta di un crescendo non facile da quantificare, ancor più difficile da apprezzare sul ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] sempre dell’influenza di condizionamenti che sono di natura politica, economica, tecnica e non ultima ideologica, alludendo con ciò al fatto Germania e l’Inghilterra.
Sempre nel percorso di crescita della cooperazione prima del G-20 di Londra ancora ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...