Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] altri eventi, come l’uscita della Groenlandia dalla Comunità Economica Europea, decisa con il referendum del 1985, l’ingresso in tempi di crisi, sappiano stimolare di più la crescita ed il mercato piuttosto che la mera riduzione del prelievo ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] un giusto riconoscimento ai sacrifici fatti dal coniuge economicamente più debole, che si fosse impegnato nell’interesse della famiglia, anche rinunziando a proprie occasioni di crescita professionale. La funzione perequativa, poi, era volta a ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] «inclusivo e dinamico, in grado di contribuire alla creazione di occupazione, in quantità e qualità, alla crescita sociale ed economica e alla riduzione permanente del tasso di disoccupazione».
La ricognizione
L’intervento del legislatore del 2012 ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] di sicurezza sociale e si configura come un contributo economico destinato a sopperire alle spese iniziali di un’attività tempo parziale verticale su base annua; tipologia contrattuale in crescita, specie per la sua componente involontaria39, per la ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] di importanza dello strumento dell’aggressione patrimoniale diretta alle nuove forme di criminalità economica e amministrativa, da un lato, e la problematicità dell’inquadramento sistematico – e la stessa tollerabilità costituzionale – della ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] un «governo del credito» in cui l’attività bancaria dovesse essere indirizzata e controllata per favorire la crescita del nostro sistema economico. L’approccio era coerente con l’art. 41 della stessa Costituzione che, pur affermando la libertà ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] mondiale, da collegare alle reazioni dei sistemi politici alle crisi economico-finanziarie degli anni ’60, ’70 e ’80 del secolo soffermarsi (sistemi elettorali; leaderismo in crescita esponenziale; spettacolarizzazione dilagante della politica, etc ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] con l’intento di non pregiudicare la crescita dell’industria europea, ancora non sufficientemente competitiva della concentrazione, l'impresa che ne risulta svolgerà attività economica sul mercato italiano).
Nulla dice la legge italiana sul ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] in questa sede, una specifica menzione la Strategia europea per l’occupazione e la crescita, cd. “Europa 2020”, tesa al miglioramento della situazione economica europea. In particolare, la nuova strategia prevede diversi punti di partenza per gli ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] vita. È un fatto, però, che con la globalizzazione si assiste a un’ulteriore crescita della complessità del sistema, nel senso dell’affermazione di un piano economico e giuridico sovrastante quello degli Stati o, quanto meno, della coesistenza di più ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...