Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] con i principi costitutivi dell’Unione europea e con le quattro libertà la cui garanzia sarebbe indispensabile per la crescita dell’economia e della finanza nazionali, europee e globali. Non si può dimenticare che la Costituzione italiana è da molto ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] 276/2003). In concomitanza con i primi effetti interni della crisi economica mondiale, però, la platea delle p.a. legittimate ad utilizzare previdenza, lavoro e competitività – Per l’equità e la crescita sostenibili del 23.9.2007, 22).
Tale rischio è ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] il 21% in più rispetto all’anno precedente, e che la crescita di ricorsi registrata nei primi mesi del 2016 sia stata ancora più ex art. 41 Cost., della libertà dell’iniziativa economica privata, quanto quello di origine giurisprudenziale in forza ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] ). Secondo i documenti di Strategia Italiana per la Crescita Digitale e Strategia Italiana per la Banda Ultralarga ( . 40) e tributario (cfr. d.m. 23.12.2013 n. 163 del Ministero dell’economia, d.Dir.Gen. Finanze 4.8.2015 e circ. n.2/DF 11.5.2016). ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] del Prodotto Interno Lordo in costante crescita, col nuovo millennio ha iniziato gradualmente sono definiti dal Contratto di Programma tra il Ministero dello Sviluppo economico e il FSU. Il Contratto di Programma attualmente vigente è quello ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] «l’abuso da parte di una o più imprese dello stato di dipendenza economica nel quale si trova, nei suoi o nei loro riguardi, una impresa propria autonomia imprenditoriale ed un’autonoma capacità di crescita nei mercati.
3. L’ambito di applicazione
...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] ad arginare le criticità, dato che la situazione economica, demografica e legislativa continuava ad aggravare il debito dell i requisiti per il pensionamento agli indici forniti dall’Istat sulla crescita delle aspettative di vita. Il d.m. 5.12.2017 ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] attenzione istituzionale o correttezza costituzionale o ad assunzioni di responsabilità con riguardo al peculiare momento di crisi economica. Deve pertanto registrarsi che l’evoluzione dei rapporti fra Parlamento e Governo ha inciso anche nei ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] , una ridistribuzione della ricchezza prodotta a favore delle popolazioni dell’Asia in un quadro complessivo di crescita nel quale le economie di alcuni Stati (appunto quelli asiatici) corrono più velocemente degli altri. Questo processo potrebbe, in ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] dalla l. 7.8.2012 n. 134, cd. decreto crescita).
La focalizzazione. L’unificazione delle aliquote
L’art. 2, co dei fondi mobiliari, anche di quello dei titoli di risparmio per l’economia meridionale; Ania, circ. 30.9.2011, n. 352; Assogestioni, ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...