GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] seguente, sottolineando, inoltre, la funzione sociale peculiare delle banche popolari come strumento di diffusione del credito e di crescitaeconomica.
Il G. morì a Milano il 20 maggio 1961.
Le molteplici iniziative e la vivace esperienza in campo ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] di consumo in materie prime. Questi paesi emergenti, e presto altri in via di sviluppo, aspirano giustamente alla crescitaeconomica; ma tendono a riproporre il vecchio modello di produzione e consumo che ha caratterizzato il precedente sviluppo dei ...
Leggi Tutto
DRIOLI, Francesco
Rita Tolomeo
Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] nella produzione del solo maraschino.
L'industria del maraschino a Zara era un aspetto della più ampia e generale crescitaeconomica, nell'industria, l'agricoltura e i commerci, promossa a ridosso della metà del sec. XVIII dalla Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice [...] , alla recessione mondiale dei primi anni Ottanta, alla persistenza nel decennio 1980-90 di condizioni sfavorevoli alla crescitaeconomica in molti Paesi in via di sviluppo, al problema della disoccupazione strutturale nella gran parte delle società ...
Leggi Tutto
infrastrutture
s. f. pl. – In generale, elementi strutturati in modo da intermediare i rapporti fra le diverse componenti di una struttura. In partic., in urbanistica e ingegneria le i. costituiscono [...] ’intorno delle aree urbanizzate. I sistemi infrastrutturali sono considerati sempre più essenziali per lo sviluppo e la crescitaeconomica, sociale, culturale di città, regioni, nazioni e interi continenti e per rispondere alla necessità di agevolare ...
Leggi Tutto
green economy
<ġrìin ikònëmi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Modello teorico di sviluppo economico che prende in considerazione l’attività produttiva valutandone sia i benefici derivanti [...] , di valore, stabilità e prosperità a lungo termine, ed è fonte di crescita e stimolo all'innovazione. L'ambiente è un enabler della crescitaeconomica e del benessere umano. Inoltre, poiché i poveri sono più dipendenti dalle risorse naturali ...
Leggi Tutto
Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] , Phillips rilevò che, quando vi era nel sistema economico un elevato numero di disoccupati, i salari crescevano lentamente, mentre quando la disoccupazione scendeva i salari crescevano più rapidamente, determinando un aumento nei costi di produzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] alla guida del governo federale (1968), il Canada adottò una politica estera ed economica più autonoma dagli USA (riconoscimento della Cina popolare nel 1970, crescita dei rapporti con i paesi socialisti e con quelli del Terzo Mondo, diminuzione ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] Stato di contribuire a determinare il livello del reddito di una nazione hanno provocato una imponente crescita del settore pubblico nelle economie occidentali.
Le funzioni attribuite allo Stato. -Nell’ambito degli studi che, nel Novecento, con una ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non [...] . Esiste infatti, per i monetaristi, una tendenza naturale dell’economia al conseguimento del pieno impiego e di una crescita stabile. Il ruolo della politica economica è perciò quello di accompagnare la tendenza all’equilibrio insita nel sistema ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...