(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] molto alto, se lo scarto è piccolo e il disavanzo primario è grande, e una crescita sproporzionata della quota del d. sulla ricchezza totale dell'economia potrebbe spingere a sua volta verso un rialzo degli interessi, per mantenere un equilibrio nel ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] primario, la BCE può contribuire alla realizzazione degli altri obiettivi della Comunità (elevata occupazione, crescita, competitività, convergenza economica fra Paesi). La sua strategia ruota intorno alla convinzione di fondo che la moneta è ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] un ritmo inferiore, ma ancora molto elevato (intorno al 3%). Cresce in particolare la popolazione urbana, che nel 1986 aveva raggiunto Gli anni Settanta registrarono una crescita piuttosto sostenuta dell'economia dominicana trainata dall'aumento del ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 392; App. II, i, p. 619; III, i, p. 389; IV, i, p. 452; V, i, p. 649).
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione.
La distribuzione demografica ha subito un parziale rivolgimento [...] greco-cipriota si collocava al quarto posto nella graduatoria mondiale). Il principale ostacolo a un'ulteriore crescita dell'economia greco-cipriota e a una sua maggiore diversificazione risiede nella mancanza di manodopera qualificata, per cui ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e nelle classifiche dei migliori artisti (Moulin 1992; Rouget, Sagot-Duvauroux 1996).
Economia dei beni culturali
Lo sviluppo del settore, ravvisabile sia nella crescita numerica delle organizzazioni sia nell'incremento fatto segnare dalla domanda e ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] non solo per ragioni, pur effettive, di crisi economica ma perché non sembrano più rispondere alle richieste campo delle enormi potenzialità di espansione. Altri paesi che stanno crescendo d'importanza nel mercato mondiale sono l'India, la Malaysia, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] infatti s'insediano e si espandono nelle città, e vi attirano grandi masse di popolazione. Sviluppandosi l'economia, cresce rapidamente la richiesta di prodotti industriali, mentre quella delle derrate agricole rimane sensibilmente rigida; al tempo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] e finanziaria. - Nel periodo 1979-88 la S. ha conseguito in campo economico risultati molto positivi. Il tasso di crescita si è infatti mantenuto su livelli relativamente elevati, il tasso di disoccupazione è rimasto al di sotto dell'1% senza ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] e il 1986, è ritornato intorno al 6% nei due anni successivi.
Questa evoluzione riflette la forte crescita fatta registrare dall'economia israeliana nel 1987 (4,6%) in seguito, soprattutto, alla notevole espansione del settore industriale (4,4%, il ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] settore del design la Spagna è un paese dallo sviluppo recente. La struttura sociale in rapido mutamento e una situazione economica in crescita hanno favorito lo sviluppo di una classe media più ampia e con essa quello di un mercato più esigente. L ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...