GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] d'industrializzazione è decollato tardi e il permanere di un'economia e di una cultura contadina ha frenato la nascita e preferiscono comprare i g. in farmacia, mentre è sensibilmente cresciuto il numero dei genitori che chiedono e acquistano g. '' ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] il declino della popolazione rurale, con la più lenta crescita nelle aree exstraurbane, e col fenomeno migratorio verso le e che si fonda su criteri e obiettivi di vario ordine: economici, sociali, politici e strategici.
Bibl.: L. Mumford, The ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] , doveva mirare a promuovere, fra l'altro, la crescita della coscienza dei diritti sociali e politici dei lavoratori. all'esercizio di attività di ordine esecutivo nei diversi settori economici, questi istituti devono il loro sviluppo, fra l'altro, ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] seconda dei casi differenti approcci al fenomeno, da quello economico a quello storico, da quello sociologico a quello quelle del Centro-Nord, dopo un regime di forte crescita demografica sono passate a un regime di contrazione della popolazione ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] uno scostamento permanente dal tasso ''naturale'' di disoccupazione, portano alla formulazione della più nota regola di politica economica del m.: la crescita della quantità nominale di moneta a un tasso costante nel tempo.
Il rispetto di tale regola ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] ragione della distanza dal centro, misurata in termini di costo economico, che incide sul costo di produzione del bene o del lo spazio infra-urbano, dove si dispiega il processo di crescita della città.
Nella teoria generale, si tende oggi ad ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] , oltre agli effetti statici dell'integrazione riflette anche gli effetti che l'integrazione potrebbe avere sulla crescita dell'economia, che si ritiene siano positivi.
A proposito del secondo punto altri sottolineano come gli accordi regionali ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] e rapidità operativa, ha inoltre agevolato una forte crescita del volume delle transazioni;
d) la semplicità che hanno introdotto una regolamentazione di settore in particolari campi dell'economia, tra cui, per restare in aree affini, quelli bancario ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] ruolo che è in prevalenza attribuito alla politica dei r. attiene alla compatibilità tra sviluppo dell'economia e stabilità dei prezzi, cioè tra crescita del r. e dell'occupazione e mantenimento di un livello dei prezzi costante (o contenimento entro ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] talune implicazioni, l'opportunità di una modificazione dei criteri di analisi dell'economia spaziale è riferita ora agl'intensi ritmi e ai vaghi aspetti della crescita urbana e metropolitana. Negli Stati Uniti, ove la fenomenologia e la riflessione ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...