FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] del suolo. La sua importanza indiretta, anche di ordine economico, è tale che non si è esitato a chiamarla il fogliame ostacola il passaggio della luce e impedisce sostanzialmente la crescita dell'erba, ricoprono nel mondo circa 27 milioni di km2. ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] membri (le riserve internazionali in dollari di questi ultimi). Questi debiti a breve crescevano in concomitanza con la crescita del commercio mondiale e dell'economia mondiale, e quindi con un fabbisogno di riserve internazionali da parte dei paesi ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] di una politica generale di redditi.
È raro che in un'economia di mercato abbia luogo, sia pure temporaneamente, un controllo totale invece i p. aumentino quando il saggio di crescita della remunerazione del lavoro supera quello della produttività e ...
Leggi Tutto
PETRODOLLARI
Mario Arcelli
. Col termine "petrodollari" si sogliono designare genericamente quelle enormi quantità di valute di riserva (in gran parte dollari) che i paesi esportatori di petrolio hanno [...] . Per essi l'attenuazione degli squilibri e le possibilità di crescita dipenderanno nel lungo periodo da come l'operazione di riciclaggio dei p. potrà interessare tali economie. L'accumulo di attività finanziarie sull'estero conseguente all'impiego ...
Leggi Tutto
MODERNIZZAZIONE
Gianfranco Pasquino
Con il termine m. si indica un insieme di processi di cambiamento che si svolgono nelle sfere economica, sociale e politica. Nonostante che, storicamente, i concetti [...] e le procedure politiche godano di adattabilità, coesione, autonomia e complessità. Di tanto crescono i processi di m. socio-economica, di tanto aumentano le domande di partecipazione politica, di altrettanto debbono aumentare l'adattabilità ...
Leggi Tutto
IRI
Franco Nobili
(App. II, II, p. 64; IV, II, p. 229)
Tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta la crisi del sistema delle grandi imprese aveva particolarmente colpito l'IRI, mentre [...] precedente) con un incremento dell'occupazione di 228.000 unità (+70%). Una crescita così accelerata, in un momento di grande instabilità, compromise l'equilibrio economico del gruppo anche perché non accompagnata da apporti di capitali propri da ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] si apre la fascia pianeggiante più ampia. Taipei è la capitale economica e culturale, oltre che politica, e ha raggiunto 1,8 sono andate raccogliendo a Kaohsiung, la città che ha la crescita più rapida nell'isola; qui è stata costituita nel 1967 ...
Leggi Tutto
WEINTRAUB, Sidney
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Brooklyn (New York) il 28 aprile 1914, morto a Filadelfia il 19 giugno 1983. Laureatosi alla New York University, frequentò la London [...] tempo, l'inflazione è originata essenzialmente da una crescita dei salari monetari più rapida della produttività. Partendo inflation, in Lloyds Bank Review, 1971). Questa linea di politica economica, nota con il nome di Tax-based Incomes Policy (TIP ...
Leggi Tutto
Fogel, Robert William
Giuseppe Smargiassi
Economista e storico dell'economia statunitense, nato a New York il 1° luglio 1926 da una famiglia originaria di Odessa. Dopo la laurea alla Columbia University [...] sotto la guida di S. Kuznets. È stato professore di storia economica e di economia nelle università di Chicago (1965-75), Rochester (1968-75), Harvard assai più significativo sui processi di crescita di lungo periodo di quello convenzionalmente ...
Leggi Tutto
GIERSCH, Herbert
Carla Esposito
Economista tedesco, nato a Reichenbach l'11 maggio 1921. Professore di Economia nell'università di Saarbrücken (1955-69) e in quella di Kiel (1969-89), dove attualmente [...] che abbiano l'obiettivo di stimolare l'accrescimento del potenziale di conversione dell'economia di un paese. L'accelerazione della crescita dell'economia mondiale potrà raggiungersi solo attraverso la liberalizzazione (interna e internazionale) dei ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...