PREBISCH, Raül
Carla Esposito
Economista e uomo politico argentino, nato a Tucumán il 17 aprile 1901, morto a Santiago del Chile nel 1985. Professore di Economia politica nell'università di Buenos Aires [...] internazionali: fu tra l'altro segretario della Commissione economica per l'America latina delle Nazioni Unite (1950 prodotti primari e dei manufatti si riflettono sul tasso di crescita del reddito reale della periferia e sul deficit della bilancia ...
Leggi Tutto
ŠIK, Ota
Domenico Caccamo
Economista, nato a Plzeň l'11 settembre 1919, dal 1962 membro del Comitato centrale del Partito comunista cecoslovacco e direttore dell'istituto di economia di Praga, ministro [...] del modello "centralistico-burocratico": scarto fra la produzione e il consumo, crescita in termini quantitativi e a volte solo nominali. Proponeva inoltre d'inserire l'economia nazionale nella competizione con i paesi del Mercato comune e di ...
Leggi Tutto
LEWIS, William Arthur
Carla Esposito
(App. III, II, p. 987)
Economista britannico, morto a Bridgetown (Barbados) il 15 giugno 1991. Dal 1963 al 1970 è stato professore di Economia nell'università di [...] unitamente a Th. Schultz, il premio Nobel per l'economia per le sue indagini pioneristiche sui problemi dei paesi in esso i paesi in via di sviluppo possono trarre per la loro crescita. A questo proposito L. prospetta l'opportunità, nel caso di una ...
Leggi Tutto
LUCAS, Robert Emerson Jr (App. V, iii, p. 267)
Giuseppe Smargiassi
Economista statunitense. Nel 1995 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia per le sue ricerche sui modelli macroeconometrici [...] le nostre conoscenze circa la politica economica".
Fra i contributi di L. alla teoria economica vanno ricordati, accanto alle ricerche nel campo della 'nuova macroeconomia classica', e in quello della crescita endogena, anche gli studi di finanza ...
Leggi Tutto
HAHN, Frank Horace
Giorgia Giovannetti
Economista britannico di origine tedesca, nato a Berlino il 26 aprile 1925 e vissuto in Inghilterra sin dall'infanzia. Si laureò a Londra nel 1945, dove ottenne [...] filone di ricerca diversi problemi irrisolti dell'analisi dell'equilibrio economico generale, e la rassegna The theory of economic growth: un classico testo di riferimento nella teoria della crescita.
Altre pubblicazioni: The rate of interest and ...
Leggi Tutto
GOODWIN, Murvey Richard
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Newcastle (Indiana) il 24 febbraio 1913. Laureatosi ad Harvard, ha poi studiato a Oxford e, di nuovo, ad Harvard dove ha conseguito [...] la formulazione di modelli formali in grado di spiegare simultaneamente il ciclo e la crescita nonché l'intrinseca instabilità delle economie capitalistiche.
Modelli rispondenti alle esigenze analitiche di G. richiedono l'impiego di equazioni ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] processi di securitization nella finanza delle imprese, e così via. Il tutto in un contesto economico nel quale i debiti pubblici vanno crescendo.
Ed ecco che il concetto di vigilanza si estende a operazioni originariamente non tipiche delle banche ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] impiegato invece per valutare in quale fase del ciclo economico l'economia si trovi in un dato momento, ossia se l'economia stia attraversando un periodo di depressione, di ripresa o di crescita sostenuta. Il livello del reddito pro capite è la ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] socialista.Le cooperative che perseguivano finalità puramente economiche sorsero per la maggior parte come associazioni di artigiani o di contadini, che si vedevano minacciati dalla rapida crescita delle imprese capitalistiche e dalla loro pressione ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] aspetto il C. coglieva come il problema della produttività divenisse, in una fase di espansione economica, il parametro naturale d'una crescita del salario reale e fosse quindi necessario darne una interpretazione vincolante ai fini della dinamica ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...