La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] e rendimento offerta al risparmiatore-investitore finanziario.
Se vi è complementarietà fra sviluppo fisiologico della finanza e crescita dell’economia, è anche vero che il settore finanziario è a continuo rischio di instabilità a motivo di sue ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] negli stessi processi di sviluppo che li investivano, caratterizzati da accentuati fenomeni di polarizzazione economica e sociale e di crescita della dipendenza dalle aree più forti del mondo industrializzato. Tali fenomeni, proseguiti negli anni ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] momento storico.
2. La funzione compensatrice, che deve misurarsi con l'andamento congiunturale atteso del sistema economico cercando di stabilizzarne la crescita sulla strada del massimo sviluppo (ma vi è chi contesta tale funzione).
3. La funzione ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] (come in un sistema parlamentare); se la decisione di politica economica è presa da un governo di coalizione, oppure da un governo perché aumenta il numero dei pensionati, sia perché cresce il numero degli elettori favorevoli a un sistema di ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] nella prevenzione dell'instabilità, ma anche nel favore accordato agli investimenti, quale condizione per la crescita del sistema economico.
Ogni investimento finanziario, dal deposito bancario all'acquisto di azioni, presenta, anche se in misura ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] diviene fonte di permanenza, di potere e di crescita continua per la grande impresa, che tende ad assumere 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale. Critica dell'economia politica, 3 voll., Roma 1962).
Mayo, E., The human problems of an ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] , le variabili di paese-territorio (country specific) includono una lunga serie di aspetti economici e istituzionali come i seguenti: dimensione del mercato, crescita del reddito e sua distribuzione per fasce di potere d'acquisto, costo e qualità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] , 19213, p. 47), vi è un legame tra la distribuzione della ricchezza e la crescita della spesa pubblica, che è connessa alla crescente disparità economica tra le classi sociali. Secondo Borgatta (Appunti di scienza delle finanze e diritto finanziario ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] un certo livello di sviluppo più rapidamente di quanto si riesca a fare in un'economia senza pianificazione centrale.
Una crescita estensiva di questo tipo è possibile tuttavia soltanto fino a quando nell'industria possono aumentare rapidamente ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] Quel che si può dire è che interi settori della vita economica del paese sono dominati dagli enti pubblici, che vanno dagli enti dissesto.Il tasso di occupazione nell'IRI continuò a crescere a ritmo accelerato negli anni sessanta e settanta, durante ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...