Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] . Balassa (v., 1961) distingueva, nella stessa direzione, tra benefici statici (allocativi) dell'integrazione economica e benefici dinamici (di crescita), derivanti da aumenti nella produttività dei fattori. Questi effetti dinamici erano attribuiti a ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] , come risulta possibile e utile scandire attraverso la categoria di interesse il processo di crescita delle scienze sociali (anche, e in particolare, dell'economia), sia quando esse riflettono sul proprio oggetto sia quando s'interrogano sul metodo ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] maggiore rispetto alla media globale e a quella delle economie comparabili a quella britannica.
Gli ultimi mesi del 2010 hanno tuttavia mostrato segnali di ripresa, con una crescita dell’1,7%, superiore a quella registrata nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] stato di gravidanza. La malnutrizione danneggia gravemente la crescita sia dal punto di vista fisico sia da quello meno drammatiche sono state le carestie prodotte da errate politiche economiche negli ultimi cinquant'anni. Non è ancora certo il ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] produzione cerealicola indiana. In un paese in cui la popolazione cresce di diciotto milioni di abitanti all'anno e dove oltre la milioni di vittime all'anno. In Cina l'esplosione economica avutasi dal 1980 ha portato a un'intensificazione dell'uso ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] aumento, sempre più giovane e urbanizzata, nell’ultimo decennio l’Africa ha mostrato un dinamismo economico senza precedenti, con tassi di crescita attestati su una media annua del 5% che hanno assorbito anche gli effetti della crisi finanziaria ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] .
In primis, le forze armate pakistane sono titolari di tutta una serie di interessi, prerogative e benefici economici che, cresciuti notevolmente sotto la presidenza di Musharraf, continuano a essere garantiti e tutelati anche da quando nel paese è ...
Leggi Tutto
Pace
Marco Cesa
di Marco Cesa
Pace
Introduzione
Del termine 'pace' si possono offrire due definizioni di carattere generale. Secondo la prima, quella più ampia, la pace è semplicemente assenza di [...] loro disuguaglianza e dai loro rapporti di mutua dipendenza economica, i quali generano reciproci sospetti, insicurezza e quindi siano controllate strettamente da quelle civili né che la crescita degli arsenali agisca in modo contrario a quello ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] corso dei traumatici anni settanta.
In primo luogo, lo Stato sociale keynesiano dava per scontata un'economia in rapida crescita, capace di produrre sostanziosi dividendi fiscali da ridistribuire sotto forma di prestazioni sociali, finanziando così ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] reddito pro capite è più che raddoppiato. Nel frattempo, il contributo al pil dei diversi settori economici è andato mutando, facendo crescere il ruolo terziario da una posizione subalterna fino alle dimensioni attuali, nelle quali è responsabile di ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...