Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] solo a quelle russe, iraniane e saudite, che hanno consentito tassi di crescita elevati, non interrotti neanche dalla crisi economica internazionale – grazie soprattutto alla bassa esposizione del Turkmenistan sui mercati internazionali e alle ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] , energia e ambiente
A partire dall’ingresso nelle organizzazioni comunitarie europee, l’economia portoghese è stata testimone di una crescita e di un rilevante cambiamento strutturale. Dalla seconda metà degli anni Ottanta il settore dell’industria ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] anche in prospettiva futura.
Di fronte a tale crescita, le risposte governative non sembrano essere ancora sufficienti per poter far fronte a tale situazione.
Il sistema economico dello Yemen è composto da un settore terziario che produce circa ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] estenderne l’applicazione al Sud Sudan alimentò una recrudescenza del conflitto.
Economia e energia
Le guerre nel Sud Sudan e nel Darfur hanno condizionato negativamente la crescita del paese, mentre hanno inciso positivamente la partnership con la ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] Novanta ¬ durante i quali gli arrivi aumentavano in media del 18% all’anno e la crisi economica potrebbe aver ulteriormente danneggiato la crescita del settore.
Una fetta cospicua del turismo verso l’isola è comunque destinata a resistere alla crisi ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] socialista a quella di mercato, il paese è stato travagliato da ricorrenti crisi economiche. Tra il 2003 e il 2008 l’economia bulgara ha invece conosciuto una forte ripresa, crescendo ad un tasso medio superiore al 5,5% annuo, salvo poi conoscere una ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della [...] rispetto agli altri stati europei. Con l’ingresso nell’Eu del 1995 l’interscambio commerciale è cresciuto notevolmente, anche grazie alla ripresa dei legami economici con i paesi un tempo al di là della cortina di ferro: le esportazioni di beni ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] aggirata intorno ai 2,6 milioni di barili. Le performance dell’economia degli Emirati sono storicamente legate a doppio filo all’andamento del prezzo del petrolio: cresciute costantemente durante gli anni Ottanta e Novanta, hanno fatto registrare una ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] delle imprese pubbliche e successive riforme fiscali e finanziarie. A partire dal 2000, l’economia ha così registrato rilevanti tassi di crescita, salvo risentire degli effetti negativi della crisi internazionale. Questa ha colpito in particolar modo ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese [...] e su un notevole patrimonio archeologico, contribuisce da solo a circa il 20% del pil tunisino. L’economia nazionale ha registrato una crescita sostenuta negli ultimi anni, con un tasso medio pari a circa il 5% nonostante la crisi internazionale del ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...