DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] si avvertì il bisogno di definire meglio i vari rami delle famiglie detentrici del potere in città, in rapida crescitaeconomica e demografica. Non si dimentichi, inoltre, che tradizionalmente ai Doria è attribuita la fondazione nel 1102 di Alghero ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] in denaro, segno delle difficoltà finanziarie in cui i rappresentanti del mondo feudale si dibattevano di fronte alla crescitaeconomica dei Comuni rivieraschi. La mediazione genovese, tuttavia, non era disinteressata: due anni prima (ma l'atto ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] storici come Tacito hanno tracciato di diversi imperatori, è tuttavia innegabile che l’età del principato fu un periodo di crescitaeconomica e sociale in tutte le province dell’Impero.
La profonda crisi del 3° secolo
Sotto il regno di Marco Aurelio ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] giustizia sociale contro lo strapotere delle oligarchie dominanti.
Nel frattempo, e sempre sulla base della loro straordinaria crescitaeconomica, gli Stati Uniti entrarono nell’arena dei grandi conflitti imperialistici e, in seguito a una guerra con ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] domanda di consumi, i più semplici ed elementari, ha trainato la seconda nazione più popolosa del mondo verso una crescitaeconomica tutt’altro che disprezzabile (+7%) anche nell’«orribile» 2009. Cade così un luogo comune che era diffuso prima della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] nuova invasione furono tuttavia modesti: alla metà dell’XI secolo l’Inghilterra anglosassone era un Paese in costante crescitaeconomica, ricco di nuove strutture portuali, a Londra come nelle maggiori città costiere. Essa era nuovamente inclusa nell ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] politico. La bassa natalità degli anni Settanta contribuì a una riduzione del tasso di disoccupazione malgrado la bassa crescitaeconomica. L’aumento del numero di anziani moltiplicò la domanda di badanti private, per oltre il 75% straniere. Così ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] quinquennali e completamente sottratta ai meccanismi del mercato. Tutto ciò rese possibile, nel contesto russo, una forte crescitaeconomica, ma portò alla costruzione di un regime fondato sulla distruzione di ogni forma di opposizione, sul terrore ...
Leggi Tutto
Totalitarismo. Un problema storiografico
Luciano Cafagna
Il tema, le idee e la prassi relativi al totalitarismo riguardano un preciso periodo storico, quello che va dalla fine della Prima guerra mondiale [...] un’amplissima apertura alla proprietà capitalistica dei mezzi di produzione che consente un’elastica e vigorosa crescitaeconomica. Per tale peculiarità risulta quindi problematico attribuire al sistema cinese la definizione di totalitarismo.
Si veda ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] . Si pose allora l’esigenza di ricostituire un equilibrio meno precario che consentisse di riprendere il cammino di crescitaeconomica e sociale interrotto dalla guerra.
La prima istituzione a essere concepita come sopranazionale fu la Società delle ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...