'
Geografia umana ed economica
Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l'Arabia Saudita e il Qatar. Al censimento del 2001 la popolazione dell'arcipelago risultava pari a 650.604 ab., compresi 4053 [...] prodotti non petroliferi è incrementata del 125% e nel 2002 rappresentava oltre il 7% del totale delle esportazioni. In crescita anche il settore dei servizi. La capitale si è confermata una delle principali piazze finanziarie del Golfo, superando l ...
Leggi Tutto
Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nella Penisola Arabica, con un'exclave presso lo Stretto di Hormuz. [...] esportazione. Tuttavia, il sultanato persegue una strategia economica basata sulla diversificazione e sulla privatizzazione. In particolare la dipendenza dal settore petrolifero e alla crescita del reddito nazionale, quadruplicatosi rispetto agli anni ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'America Centrale. Nel 2004 la popolazione era stimata a 104.490 ab.; il leggero aumento rispetto [...] del New National Party, al potere dal 1995, soprattutto a causa di un generale peggioramento delle condizioni economiche. La crescita della disoccupazione, la liberalizzazione del mercato del lavoro nonché i tagli alla spesa sociale avevano infatti ...
Leggi Tutto
Saint Kitts e Nevis
Anna Bordoni e Silvia Moretti
(App. V, iv, p. 603)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La popolazione (39.000 ab. nel 1998) registra un costante decremento medio [...] formazione del PIL, occupando nelle attività connesse il 12,6% della popolazione attiva.
L'economia della piccola federazione, nonostante la modestia delle risorse, è in progresso, con una crescita del 3,3% nel 1995, 4,8% nel 1996 e 6,3% nel 1997 ...
Leggi Tutto
Maldive
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXII, p. 3; App. III, ii, p. 18; IV, ii, p. 378; V, iii, p. 299)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare (1190 isole di origine corallina, [...] fine degli anni Ottanta, il turismo è diventato il settore economico più importante (339.000 visitatori nel 1996) ed è come sulle altre isole vicine poco sopraelevate, per la possibile crescita del livello del mare dovuta all'effetto serra.
Nel ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico a sud-est della Florida e a nord di Cuba e Haiti. Gli abitanti dell'arcipelago (303.611 al censimento [...] 323.000 secondo stime del 2005) mantenevano un tasso di crescita assai modesto (1,3% annuo nel periodo 2000-2005), mentre investimenti nel settore turistico, la principale attività economica, che tuttavia registrava nel 2003 uno scarso dinamismo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'America Centrale istmica, situato nella parte sud-orientale della penisola dello Yucatán. Negli ultimi anni del 20° sec. e nei primi del 21° la dinamica demografica [...] arrivava a 270.000 ab., si caratterizzava per un rallentamento del ritmo di crescita (3,7% annuo nel periodo 1994-1999, 2,2% in quello attraverso significative rimesse valutarie, a sostenere l'economia nazionale. La città più popolosa e importante ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico e all'estremità orientale del gruppo delle Piccole Antille. Al censimento del 2000 la popolazione era [...] nel suo agglomerato urbano, e l'altra metà nelle aree rurali. Le attività economiche continuavano a fondarsi quasi esclusivamente sul turismo, ma erano in crescita anche il settore delle nuove tecnologie e quello dei servizi finanziari off-shore; in ...
Leggi Tutto
HONG KONG
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Già colonia del Regno Unito e dal 1° luglio del 1997 regione amministrativa autonoma della Cina, H. K. è riuscita [...] manodopera (+4,9‰), proveniente in massima parte dalla Cina continentale. L'economia è legata al settore dei servizi, che occupa oltre i due terzi del turismo vive un periodo di forte crescita grazie ai nuovi visti individuali, che consentono ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Ebrei, e le dimensioni di questa comunità continuarono a crescere, sia per le ulteriori immigrazioni, sia per l' del sionismo socialista non era solo quello di creare un'economia e una società nazionali e indipendenti fondate sul lavoro degli ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...