Produttività, differenziali di
La produttività misura l'efficienza di un processo produttivo o, in generale, di un intero sistema economico, ed è espressa dal rapporto fra gli output e gli input impiegati [...] della produttività. Esiste, in altre parole, un circolo virtuoso fra questi due tipi di crescita: una crescita sostenuta dell'economia favorisce e facilita l'adozione di quelle tecnologie che determinano significativi aumenti della produttività del ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] Malgrado quest’energia ecocompatibile e rinnovabile presenti interessanti risvolti economici, per la sua produzione non si è ancora base del m.; forse 50 di essi contribuiscono alla crescita di piante verdi marine unicellulari, il fitoplancton. Siamo ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili e immobili, posseduti da un soggetto (individuo, famiglia, persona giuridica, nazione).
Si definiscono r. i beni materiali e immateriali suscettibili di valutazione economica. [...] di proprietà e di possesso e da quelli di destinazione economica; ma si può parlare anche di r. nazionale nel servizi, provocando un aumento del valore reale della r., può causare una crescita della domanda. Imposta di r. mobile (o sui redditi di r ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] in un primo tempo dalla categoria dei beni economici; in seguito gli economisti, considerando la produzione come creazione di utilità . il prodotto medio per lavoratore è più elevato ma cresce più lentamente rispetto all’industria, per far fronte a un ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] ’unità di indirizzo, onde essi sono anche strumenti per la realizzazione della politica economica programmata dallo Stato. Nel processo di crescita dell’economia italiana, soprattutto fino agli anni 1960, questo obiettivo fu efficacemente perseguito ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] , ma anche, in alternativa, per denotare il protrarsi, per un periodo, di un quadro economico caratterizzato dal ristagno o dalla bassa crescita della produzione e della domanda, dall’elevata disoccupazione o ancora dal basso livello dei prezzi, dei ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] ma è determinato anche dalle decisioni degli operatori. Già Harrod aveva ipotizzato che una fonte di p. tecnico, la crescita del capitale umano, dipendesse dalle decisioni degli agenti economici; negli anni 1960 H. Uzawa presentò un modello in cui la ...
Leggi Tutto
Biologia
Per il f. di accrescimento ➔ fattore di crescita.
Per i f. di trascrizione ➔ regolazione.
Economia
F. di produzione Ogni elemento che concorre alla produzione di un bene o servizio; produttività [...] di produzione o coefficiente tecnico) è la quantità di ogni f. necessaria a produrre un’unità di prodotto.
La scienza economica ha distinto essenzialmente tre f.: capitale, lavoro e terra. In quest’ultima spesso si fanno rientrare tutte le risorse ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] autentico del tempo, ossia la difesa di un essere che cresce su se stesso, di una evoluzione non meccanica ma creatrice, , la storia, la psicologia, la fisica, la zoologia, l'economia, la logica e tutte le scienze e discipline, la filosofia intende ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] hanno potuto così concentrarsi su obiettivi di natura prevalentemente economica. Il risultato è stato un periodo di stabilità e alla RAM, potrebbero avere effetti dirompenti: la crescita demografica e le esigenze di una industrializzazione sempre ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...