L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] richieste. […] Ciononostante, […] se immaginiamo la crescita della telegrafia nel futuro altrettanto rapida di quanto carico basso, assicurando in questo modo un'efficienza economica del sistema relativamente alta. Furono presto disponibili motori ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] degli Stati Uniti, ma inoltre i più elevati tassi di crescita dei consumi sono stati registrati nel gruppo delle nazioni più ha una buona conducibilità termica ed elettrica ed è il più economico tra i due metalli; d'altro canto il rame può essere ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] Mille Miglia.
L'uscita sul mercato della Fiat 500, che costava 465.000 lire, può essere presa a simbolo della crescita del livello economico della nazione e dell'inizio del 'boom'. Nel 1958 i televisori erano diventati un milione e 8 italiani su 100 ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] riconoscimento di un 'diritto del figlio' a nascere e crescere in un modo pienamente umano [...] Proprio nei paesi di per il numero di pellegrini sia per l'intensa attività economica che si accompagnò agli aspetti religiosi. L'avvenimento più ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] le strutture politiche e l'elettorato a sottovalutare gli effetti negativi dell'aumento della pressione tributaria sulla crescita dell'economia. La contrapposizione dei poteri tra governo centrale e governi periferici potrebbe portare a forme di ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] of biophysical equilibrium and moral growth, San Francisco 1977 (tr. it.: Lo stato stazionario. L'economia dell'equilibrio biofisico e della crescita morale, Firenze 1981).
Debreu, G., Theory of value: an axiomatic analysis of economic equilibrium ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] sport è assai aumentato dall'inizio del secolo. Questa crescita è mostrata dalla tabella a piè di pagina che indica Lo sport. Un'epica per il nostro tempo. Aspetti sociali ed economici, Firenze 1977.
Dieckert, J. (a cura di), Freitzeitsport. Aufgabe ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] sera importanti. Anche se nessuna delle maison pubblica dati economici ufficiali sulle attività di haute couture, secondo gli analisti, a pensare che l'impresa della haute couture sia in crescita - ha commentato recentemente Oscar de la Renta - Quanti ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] duplice pressione delle masse rurali e della crescita demografica. Riforme agrarie improvvisate hanno seguito da indicativa dell'ampiezza di una domanda e dei mezzi politici ed economici adottati per farvi fronte. Anche Al-Mawdūdī e Sayyid Quṭb ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] geopolitico della regione, comunque, non può essere esclusa l'India, potenza nucleare con una popolazione imponente e un'economia in crescita. Sia Tokyo sia Washington si sono avvicinate molto a New Delhi. La visita di Fernandes a Pechino è stata ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...