Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] per una storia sociopolitica degli Stati Uniti: in un primo periodo, che grosso modo va fino al 1894, la tematizzazione economicacresce in entrambi i partiti, ma in modo alternato (se sale per i repubblicani decresce per i democratici, e viceversa ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] implicanti: fattori ideologici (il concepimento, la nascita e la crescita degli esseri umani, il numero della prole, i generi il gruppo valenze anche sul piano delle strategie politiche ed economiche. Così, le alleanze, o al contrario i conflitti, ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] Questo modo di trasporto, con i suoi bassissimi costi, è uno dei supporti maggiori alla globalizzazione dell’economia. Mostra una crescita rilevante, perturbata solo da eventi bellici (per il petrolio, la prima guerra del Golfo). Le merci trasportate ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...]
con opportune condizioni al bordo. Imponendo condizioni di crescita per la lagrangiana L, si ottiene l'esistenza trova nella dimostrazione dell'esistenza di un equilibrio in una economia di scambio i cui agenti formano uno spazio di misura privo ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] famiglia è ridotto; questo numero tende a crescere al crescere dell'età del capofamiglia, per ridursi quando dei generi di prima necessità risulta più bassa nelle aree economicamente sviluppate e più elevata in quelle meno sviluppate (v. ISTAT ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] elementi umani dello spazio geografico: in partic. un elemento insediativo ed economico; è, o può essere, anche un elemento politico (perché sempre dominanti. A tali processi ha corrisposto una crescita ulteriore dell’importanza politica delle città. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] della popolazione mondiale, l'accelerazione della crescita registrata negli ultimi secoli costituisce un fatto mortalità, grazie non soltanto ai progressi in campo economico, ma anche alla modernizzazione delle strutture civili e amministrative ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] ottimista degli Stati Uniti che stavano appena uscendo dalla crisi economica del 1929. Ebbe al suo fianco partner famosi, ispirò altri film, scandendo le tappe di un processo di crescita anagrafica e di simbiosi pressoché totale con Truffaut.
Nuove ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] maggiore, sia in riferimento agli anni iniziali della crescita sia a quelli della maturità. Il concetto di sociale. Per la qualità sociale occorre considerare che prosperità economica e soddisfazione per la vita sono spesso correlate, per cui ...
Leggi Tutto
Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] per la crescita agraria e per il controllo dei traffici commerciali, in particolare di quelli con partic. pp. 336-337, 350-352.
D. Abulafia, Lo Stato e la vita economica, in Federico II e il mondo mediterraneo, a cura di P. Toubert-A. Paravicini ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...