PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] far fronte agli effetti squilibrati della crescita demografica e proteggere gli ecosistemi.
P. e l’intuizione del Club di Roma nel contesto internazionale, in Fra etica economia e ambiente. A. P., un protagonista del Novecento, a cura di A. ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] primo piano nel quadro della riforma dello Stato in senso moderno, con relativa crescita dei compiti di regolamentazione e di governo dei processi economici e sociali. Nel quadro generale il ruolo specifico dell'Istituto internazionale di agricoltura ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] in tale istituto un utile strumento teso, attraverso la raccolta e la difesa del risparmio (soprattutto popolare), alla crescita civile ed economica della sua terra. Fiducioso in un progresso ordinato e senza scosse, il M. prefigurava un sistema in ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] '70, fu consigliere comunale.
In quegli anni Milano stava registrando un rapido sviluppo demografico e una notevole crescita del tessuto economico. All'interno di questo processo - in cui giocavano un ruolo importante la nuova struttura del credito ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] nuovo quotidiano che fosse d'appoggio alla linea politica ed economica da lui caldeggiata, era già in contatto, a questo raggiunse un successo pieno e completo, tuttavia ottenne una progressiva crescita delle vendite (dalle 96.154 copie del '59 alle ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] vi avevano ricoperto cariche pubbliche di rilievo. Ma la sua agiatezza economica dovette poi a mano a mano decadere e fu forse questo il optimus princeps". I temi centrali del dialogo sono la crescita e decadenza degli Stati e il miglior modo di ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] legione Garibaldi in particolare, di cui lamentava la crescita incontrollata con l'inserimento di elementi indisciplinati, il C. faceva un quadro deprimente della situazione economica romana, deplorava che il trasferimento della capitale non ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] si sviluppò all'interno del dibattito sull'architettura e sulla crescita della città in Italia nel secondo dopoguerra, ed in fu professore incaricato del corso di economia urbanistica presso la facoltà di economia e commercio dell'università di Ancona ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] in generale (Manfredini, 1987).Contemporaneamente allo sviluppo di lungo andare il F. considera la crescita dei sistemi economici nei loro fenomeni congiunturali, inserendo l'elemento monetario nel ciclo. Particolare attenzione ha portato alla ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] allo sviluppo dell'industria automobilistica nazionale.
Rilevante nel quadriennio anche la crescita della presenza nel settore elettrico, sia dal punto di vista strettamente economico sia dal punto di vista del dibattito allora in corso sui confini ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...