BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] del 9 giugno) del giornale Il Riposo festivo.
Continuando la crescita del volume degli affari, il B. aprì, nel 1889, Bocconi", inaugurata il 10 nov. 1902, con un corso di laurea in economia e commercio e un altro di lingue. Il B. fu creato cavaliere ...
Leggi Tutto
Marco Valsania
Janet Yellen
La colomba con gli artigli
Moglie del premio Nobel per l’economia George Akerlof, impegnata tanto nella scienza economica quanto sul piano sociale, vuole coniugare il rigore [...] spesso internazionale. Non ha l’aria da erudito vate dell’economia di Ben Bernanke, né quella sorniona ed enigmatica da gran che divide la Fed tra doves, colombe liberal votate alla crescita, e hawks, falchi delle crociate anti-inflazione. Ma una ...
Leggi Tutto
Zanuck, Darryl F. (propr. Darryl Francis)
Gaia Marotta
Produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Wahoo (Nebraska) il 5 settembre 1902 e morto a Palm Springs (California) il 22 dicembre [...] anni Trenta, Z. diede un contributo decisivo alla crescita e allo sviluppo della società, dimostrando lungimiranza nella insieme appassionatamente) di Robert Wise. Ma la situazione economica della Fox era ormai insanabile e tutti i loro tentativi ...
Leggi Tutto
Fogel, Robert William
Giuseppe Smargiassi
Economista e storico dell'economia statunitense, nato a New York il 1° luglio 1926 da una famiglia originaria di Odessa. Dopo la laurea alla Columbia University [...] sotto la guida di S. Kuznets. È stato professore di storia economica e di economia nelle università di Chicago (1965-75), Rochester (1968-75), Harvard assai più significativo sui processi di crescita di lungo periodo di quello convenzionalmente ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] percependo il significato più ampio dell’impresa, relativo alla crescita del suo prestigio. Tuttavia, il recupero alla coltura limiti, gli interventi modernizzatori di Pio VI sulla realtà economica dello Stato furono numerosi e degni di nota. Nello ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] e come avvio alla sua cura. È per la sua duplice funzione economica che l'arte è così altamente apprezzata da Freud. D'altro canto umani, eppure unica in ciascuno, che è la fonte profonda della crescita. Il nostro Sé vero, quando è forte e attivo, ci ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ). Così, è a partire dagli anni Novanta che, crescendo finalmente il suo prestigio, Leonardo inizia a ricercare le papa col nome di Leone X. Mi pare ragionevole ed economico pensare che la ripresa, e radicale trasformazione, della Gioconda sia ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] antisignorile, come dimostra il consolidamento del potere politico ed economico delle élites aristocratiche di città quali Ravenna o Macerata delle Chiese locali, accompagnata dalla stessa crescita numerica delle rappresentanze pontificie, il vigoroso ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] vescovo e la comunità possono contare su una sufficiente autonomia economica tale da consentire l'avvio di un piano organico di di quelle più vicine ad una tomba venerata. In questa crescita di ruolo e di funzioni, oltre all'ovvia immediata incidenza ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] ispirato. In piena evidenza sono poste le pene di natura economica, oltre che di carattere procedurale: non solo l'abbattimento è osservato di recente, la rapida e non duratura crescita sociale di famiglie di "mercatores" romani è strettamente ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...