Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] creative. Come pure non si può ignorare l’andamento generale delle economie mondiali che conoscono – al di là di fenomeni di transeunte turbolenza – una costante crescita, cui le nuove tecnologie hanno contribuito in maniera significante. Si tratta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] a fungere da elemento di coesione e di cooperazione non solo economica, ma anche, se non soprattutto, politica.
Di questa evoluzione costituzionale, pp. 37-62; W. Sadurski, La crescita delle Corti costituzionali nei paesi dell’europa centrale e ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] non sono quelli di non funzionare o di avere un minor valore economico, bensì sono quelli di esporre le persone a un rischio irragionevole per es., vaccini, enzimi, anticorpi, ormoni della crescita, sono prodotti a basso costo da piante geneticamente ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] perché quasi tutti stanziali), dove lavorare equivale a rubare; il crescere con la convinzione che, se è pur vero che nel che sottraeva al Tribunale per i minorenni, per ragioni di economia processuale, la competenza a giudicare il minore quando nel ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] grande interesse e rilevanza non soltanto per la crisi economica in atto. La bibliografia sull’argomento è ormai introduzione del concordato con riserva hanno determinato una crescita esponenziale delle procedure volontarie5.
Anche in relazione ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] ” destinata alla realizzazione di una crescita «intelligente, sostenibile ed inclusiva garantendo un prezzo o un costo fisso sulla base del quale gli operatori economici competeranno solo in base a criteri qualitativi (anche esso è criterio del ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] crisi, secondo una regola verificabile spesso nei periodi di difficoltà economica. Si può dire dunque, da questo punto di vista, contrattuali secondo un’esigenza propria dei periodi di crescita, esposti a spinte inflazionistiche; il secondo apre la ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] dir. 15.7.2010, n. 10/41/UE, la «vulnerabilità economica e fisica delle lavoratrici autonome gestanti e delle coniugi gestanti e, se , ma teso ad agevolare il processo di formazione e crescita del bambino, i giudici ricordano la necessità che il ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] del personale da circa 300 mila a oltre 500 mila dipendenti; la crescita del ruolo dello Stato e della sua influenza nell'economia, con i primi esperimenti di ingerenza nella produzione: furono questi alcuni dei fattori più determinanti del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] anni Sessanta, al clima di fervore e attivismo economico della ricostruzione materiale non corrisponde uno spirito altrettanto innovativo questa trasformazione fu un motivo di arricchimento e di crescita della nostra scienza, che sotto la spinta e la ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...