Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] sistema di inquadramento professionale, le progressioni verticali ed economiche e la gestione delle dotazioni per la retribuzione accessoria.
La necessità di sottodimensionare la dinamica di crescita retributiva spinge poi il legislatore, a partire ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] Si veda la Comunicazione della Commissione Porti: un motore per la crescita, cit., 3 e 5.
8 Il dato è menzionato nel cit., par. 1.
9 In tal senso il Parere del Comitato economico e sociale europeo in merito alla proposta di regolamento, dell’11.7. ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] alla compensazione concessa per la prestazione di servizi di interesse economico generale 2012/C 8/02 dell’11.1.2012. Taluni servizi pubblici locali dopo la nuova “riforma” del decreto “Cresci Italia” 2012, in www.giustamm.it.
9 Recenti contributi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] della Costituzione di Weimar secondo cui «l’ordinamento della vita economica deve garantire a tutti un’esistenza degna». Ma la vera connettersi strettamente alle altre politiche occupazionali e di crescita che i Trattati contemplano da decenni ma, ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] europee derivanti dall’applicazione del patto di stabilità e crescita, nonché al fine di evitare interferenze tra le scelte in base ai rispettivi criteri di redazione del conto economico, a sua volta da redigersi in conformità alle indicazioni ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] di azzeramento della rivalutazione indotto dalla crescita zero del PIL, è già co. 489) di contenere i trattamenti pensionistici se cumulati a nuovi trattamenti economici entro il limite del trattamento per il Primo presidente della Corte di cassazione ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] figure parentali che possono, per la loro posizione economica e per la disponibilità e capacità di fornire una cura ed educazione adeguata, contribuire in modo positivo alla loro crescita supplendo alle insufficienze del contesto familiare. A fronte ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] sociale, in conclusione, sembra assumere un nuovo ruolo a livello europeo, sottolineando la necessità per l'Unione di puntare su una crescita che non sia solo economica con l’obiettivo di costruire il “mercato unico sociale”. Ma la grave crisi ...
Leggi Tutto
Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] sistema fiscale più equo, trasparente ed orientato alla crescita. Il comma 1 di tale articolo indicava i 200015. Esse vengono definite come «operazioni prive di sostanza economica [cioè, inidonee a produrre effetti significativi diversi dai vantaggi ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] un mercato del lavoro in grado di contribuire alla creazione di occupazione, in quantità e qualità, alla crescita sociale ed economica e alla riduzione permanente del tasso di disoccupazione. In altre parole, mai come nella legislazione recente si ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...