PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] La produzione mondiale di p., infatti, dopo un lungo periodo di crescita a tassi abbastanza elevati (da 800 milioni di t nel 1955 era anche nei paesi più vicini, come quelli della Comunità Economica Europea. La politica dei bassi prezzi del greggio ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] una nuova impennata dei primi (+ 22,9%), mentre i secondi continuano a crescere al ritmo dell'anno precedente (+ 16,8%).
Occupazione, disoccupazione e produttività. - L'evoluzione dell'economia italiana dal 1960 in poi - di cui si è detto fin qui ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] preesistente, che tavolta ne è profondamente caratterizzato in termini sia economici che sociali; peraltro la "città universitaria", risultata spesso insufficiente al crescere delle esigenze culturali e organizzative, si è disarticolata per facoltà ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] di stati misurabili anche con parametri oggettivi di natura economica e ambientale, mentre il terzo si può intendere come I primi cinque mesi del 1995 confermano questa elevata crescita di traffico ferroviario merci con una variazione rispetto ai ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] prime. Fra le conseguenze di questa situazione vi fu la forte crescita del debito estero, passato da 2,5 miliardi di dollari nel 1976 a 9,2 miliardi nel 1980.
Le difficoltà economiche si ripercossero sull'assetto governativo, che, a partire dal 1977 ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] quelli che sono da considerarsi voluttuarî, può influire negativamente sull'accumulazione e quindi ridurre il saggio di crescita dell'economia. Quando la p. comporta l'impiego di quantità rilevanti di fattori produttivi a meri fini di competizione ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] inoltre perseguito una politica di liberalizzazione dei movimenti di capitale con l'estero.
La manovra economica ha consentito di stimolare la crescita e ridurre significativamente il tasso d'inflazione. Nel periodo 1983-86 la produzione industriale ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] di G. Bianchi e I. Magnani, ivi 1985; P. Aydalot, Economie régionale et urbaine, Parigi 1985; AA.VV., Il processo regionale. Teorie lieve flessione della DC e del PCI e una contenuta crescita del PSI e di Democrazia Proletaria. Un elemento di novità ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] quale la logica di mercato, e non già la direzione dell'attività, viene posta a fondamento della crescita di tale importante settore dell'economia.
Bibl.: P. Vitale, Pubblico e privato nell'ordinamento bancario, Milano 1977; M. S. Giannini, Diritto ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] , Gratosoglio, Rozzano e Gallaratese, ove sorge il complesso Monte Amiata (arch. C. Aymonino e A. Rossi, 1972).
La crescita del peso economico di M. non si è riflessa in un'attività edilizia paragonabile, per qualità e quantità, a quella di altre ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...