(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] inferiore a quello del decennio precedente: il tasso medio annuo di crescita del PIL è stato infatti del 2% contro il 3,3% proposero l'ambizioso obiettivo di costruire per tappe una Unione economica e monetaria.
Il decennio Ottanta si aprì in una ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] all'assistenza sanitaria, è aumentato in misura tale da porre la questione al centro della politica economica di quasi tutti i paesi.
La crescita dell'offerta dei servizi sanitari e un consumo sempre più elevato in termini sia quantitativi che ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] 1878, mentre costituì un freno per lo sviluppo economico complessivo del paese, indubbiamente assicurò un notevole può essere in parte interpretata come un riflesso della crescita delle partecipazioni delle imprese italiane all'estero. L'evoluzione ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] all'aumento della popolazione e il rimanente 0,4% alla crescita del potere d'acquisto. Un simile calcolo, tuttavia, nasconde di sviluppo non dispongono. È quindi la cooperazione economica internazionale che, in questo settore, può svolgere un ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] del mercato turistico sono state da un lato una crescita notevole dei servizi di intermediazione turistica (in primo nazionale dell'ANIEST, s.l. 1989; G. Cogo, Diritto dell'economia per il turismo, Milano 1989; A. Savelli, Sociologia del turismo, ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] , che ha inciso in prevalenza sull'a., indirizzata principalmente a economia energetica, di circa l'1% annuo nel periodo 1975-85, pur sempre ragguardevole 5,2% annuo negli anni successivi. È cresciuta anche la produzione, dell'8,5% e del 7,5 ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] allo Stato e nel giugno 1995 furono legalizzati i ristoranti privati a gestione familiare.
Tali aperture economiche favorirono la crescita di ineguaglianze e differenze sociali, senza che le condizioni di vita della maggioranza della popolazione ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] con i paesi industrializzati) i numeri presentano qualche flessione. A fronte di una crescita nel prodotto interno lordo del 4,2% registrata nel 1988, la congiuntura economica ha fatto sì che nel 1989 il massimo valore raggiunto sia stato del 3 ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] dalla libanese e dall'italiana (3500 ab.).
Il grande potenziale economico fa della N. il gigante dell'Africa; ma il reddito La bilancia commerciale, passiva fino al 1965, ha visto poi crescere il proprio attivo, che ha raggiunto nel 1974 ben 6200 mil ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] che a una reale rilevanza del tema per la ricerca economica in sé. A partire dalla fine degli anni Novanta, tuttavia, il quadro ha cominciato a mutare sensibilmente, con una crescita sempre più sostenuta del numero di studiosi interessati a questo ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...