DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] infatti, l'aumento delle spese governative e la crescita dei disavanzi pubblici - unite all'inflazione - non A. Bordin, In mem. del prof. A. D., in Rivista di politica economica, XLIII (1953), pp. 283-96, con elenco delle pubblicazioni; G. La Volpe ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] milioni di lire.
I tre anni successivi, che per l’economia italiana nel suo complesso furono anni di crisi, videro la Società più svariati settori.
A fronte di impieghi in rapida crescita stava peraltro una raccolta che, in proporzione, appariva ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] difficoltà le banche che avevano scommesso su una ulteriore crescita della produzione industriale e dei prezzi. In particolare in M. Comei, La regolazione indiretta. Fascismo e interventismo economico alla fine degli anni Venti, Napoli 1998, p. 130. ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] di contabile in una fornace della zona. L'economia del piccolo nucleo familiare restava comunque precaria, figli maggiori Mario, Giuseppe e Maria. Un nuovo impulso alla crescita delle attività giunse nel 1931, grazie a un'efficace innovazione ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] dal 1870, visse un’importante stagione di crescita, beneficiando dell’aumento demografico. Alcune realtà produttive S. Maria di Loreto).
La posizione dell’imprenditore nel panorama economico romano e il prestigio della ditta presso le istituzioni e ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] A favorire lo sviluppo, concorse, inoltre, il generale trend di crescita registratosi durante il periodo giolittiano in quasi tutti i settori dell'economia italiana. Il forte incremento della domanda fu soddisfatto attraverso particolari innovazioni ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] dell'Alfa Romeo si inseriva nelle linee di politica economica del regime fascista, il cui interesse verso l'azienda della direzione del G. rappresentarono un periodo di forte crescita delle dimensioni aziendali dell'Alfa Romeo. Nel 1936 gli operai ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] . si trovò di fronte alla scelta di limitare la crescita della sua società, se voleva continuare a conservare all' sulla storia di Catania si veda Catania contemporanea. Cento anni di vita economica, a cura di A. Petino, in Annali del Mezzogiorno, XVI ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] di lavorare sino al 1948. Ritornato all'attività economica che gli derivava dall'eredità patema, non riuscì era all'apice dei successo e nel decennio che seguì la crescita dell'azienda proseguì senza interruzioni: le filiali Rinascente passarono da 4 ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] 19 gennaio 1959, impegnandosi per la rinascita dell’economia cittadina e per il decollo del vasto comprensorio ; R. Riccardi, Le famiglie Quinto e Manfredi simbolo della crescita industriale locale e regionale tra Ottocento e Novecento, in Basilicata ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...