Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è montuoso [...] ) e, assieme al basso tasso di natalità, sta rallentando la crescita della popolazione. Uno dei maggiori vanti del Lesotho è invece l’ risentito sin dalla nascita della sua stretta dipendenza, economica e strategica, dal Sudafrica. Il paese, infatti ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. [...] l’81% si divide tra cristiani protestanti (di varie confessioni) e anglicani.
Dal punto di vista economico, la crisi economica globale ha frenato una crescita che nell’ultimo decennio era stata alta e costante, trainata dal settore del turismo. Un ...
Leggi Tutto
Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Barbados è un’ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] critici.
Barbados è uno degli stati più prosperi del Caricom. La crescita del pil superava il 3% prima della crisi del 2009, dopo del 5,5%. Il turismo è uno dei motori più importanti dell’economia (il 14,5% del pil nel 2008) ma la crisi ha ...
Leggi Tutto
urbanesimo
Espansione demografica delle città in seguito all’immigrazione di massa della popolazione rurale. Il fenomeno dell’u. si lega, nelle diverse epoche, a situazioni geografiche ed economiche [...] ), parte delle quali, però, in aree con differente struttura economica ma in forte espansione demografica (India, Cina). Il culmine si «centrali» (fenomeno della controurbanizzazione) e la crescita di quelle medie e piccole. Continuavano a espandersi ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] paese. Di rilievo anche il settore del turismo, che tuttavia è stato colpito dalla crisi economica internazionale e ha così contribuito alla riduzione del tasso di crescita del pil – mediamente stabile al 6% tra il 2003 e il 2008. Inoltre, Vanuatu è ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole [...] è di religione induista, mentre l’81% si divide tra cristiani (di varie confessioni) e anglicani.
La crisi economica globale ha frenato una crescita che nell’ultimo decennio era stata alta e costante, trainata dal settore del turismo e dalle rimesse ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] Di rilievo anche il settore del turismo, che tuttavia è stato colpito dalla crisi economica internazionale e ha così contribuito alla riduzione del tasso di crescita del pil. Turismo, costruzioni e aumento delle esportazioni hanno tuttavia permesso a ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] loro numero di abitanti. Com'è stato da più parti rilevato, questa sproporzionata crescita della popolazione urbana ha generato grandi problemi di natura sociale, economica e urbanistica: la tragedia dell'Africa si manifesta soprattutto nella grande ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] a soddisfare il fabbisogno di una popolazione in crescita. Nonostante le massicce importazioni di alimenti, buona parte gli Stati Uniti decisero nel novembre 1990 di annullare l'assistenza economica e militare allo Z., e nel gennaio 1992 la CEE ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] locale, e che sono in grado di produrre fenomeni di u. e di 'sviluppo senza crescita', con drammatiche conseguenze sulle strutture economiche, sociali e ambientali delle stesse città: in particolare si verifica una netta contrapposizione nell'ambito ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...