Arab Fund for Economic and Social Development (Afesd)
Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale
Origini, sviluppo e finalità
Nel maggio 1968 il Consiglio economico e sociale della Lega Araba ha [...] 1974.
Il Fondo, con status giuridico indipendente, mira a sostenere la crescitaeconomica e sociale dei paesi arabi attraverso il finanziamento di progetti di sviluppo economico e sociale. Priorità è data alle proposte afferenti a programmi che ...
Leggi Tutto
Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale
Origini, sviluppo e finalità
Nel maggio 1968 il Consiglio economico e sociale della Lega Araba ha approvato l’accordo che istituisce il Fondo arabo per [...] dal 1974.
Il Fondo, con status giuridico indipendente, mira a sostenere la crescitaeconomica e sociale dei paesi arabi attraverso il finanziamento di progetti di sviluppo economico e sociale. Priorità è data alle proposte afferenti a programmi che ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] tutti i piani. L'idea del polo di sviluppo ha le proprie origini nella riflessione sul ruolo della città nella crescitaeconomica e nello sviluppo sociale e culturale di vaste regioni mondiali, e propone quindi che le azioni tese allo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] domanda di consumi, i più semplici ed elementari, ha trainato la seconda nazione più popolosa del mondo verso una crescitaeconomica tutt’altro che disprezzabile (+7%) anche nell’«orribile» 2009. Cade così un luogo comune che era diffuso prima della ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] politico. La bassa natalità degli anni Settanta contribuì a una riduzione del tasso di disoccupazione malgrado la bassa crescitaeconomica. L’aumento del numero di anziani moltiplicò la domanda di badanti private, per oltre il 75% straniere. Così ...
Leggi Tutto
Furio Cerutti
Il titolo di questo box potrebbe suonare generico o giornalistico, ma in realtà è il contrario dell’una e dell’altra cosa. Anzitutto, parlo di cambiamento climatico (cc) al singolare per [...] , ma altresì per i due miliardi di esseri umani che hanno un interesse a uscire dalla povertà grazie a una crescitaeconomica che finora non ha saputo essere altro che ad alto consumo di carbonio (si pensi all’infernale inquinamento delle città ...
Leggi Tutto
Marco Zupi
Gli aiuti pubblici allo sviluppo, guidati dalla finalità politica di garantire maggiore sicurezza nel contesto della contrapposizione tra i due blocchi durante la Guerra fredda, sono tradizionalmente [...] dei paesi di Africa, America Latina e Asia. Inizialmente si trattava di politiche tese a promuovere la crescitaeconomica, finanziando progetti infrastrutturali, nella convinzione che potessero discenderne benefici a cascata per le popolazioni. In ...
Leggi Tutto
Antonella Mori
Alle ultime elezioni presidenziali, i brasiliani hanno votato per la continuità e non c’era motivo per pensare che Dilma Rousseff non avrebbe cercato di accontentare i suoi elettori: gli [...] anni del governo Lula avevano garantito al paese una crescitaeconomica forte, con la diminuzione della povertà e della disuguaglianza, e un importante ruolo sulla scena internazionale. Nel suo primo discorso dopo la vittoria, la Rousseff affermò che ...
Leggi Tutto
Vedi La Russia tra modernizzazione e declino dell'anno: 2012 - 2013
Aldo Ferrari
Tra gli attori principali della scena internazionale, la Russia è con ogni probabilità quello il cui futuro appare più [...] lo status di superpotenza globale. In questo senso, lo stesso inserimento nei paesi Bric, legittimato dalla forte crescitaeconomica nei primi anni del terzo millennio dopo la profonda crisi post-sovietica, può per certi aspetti essere considerato ...
Leggi Tutto
Vedi La Russia tra modernizzazione e declino dell'anno: 2012 - 2013
Aldo Ferrari
Tra gli attori principali della scena internazionale, la Russia è con ogni probabilità quello il cui futuro appare più [...] lo status di superpotenza globale. In questo senso, lo stesso inserimento nei paesi Bric, legittimato dalla forte crescitaeconomica nei primi anni del terzo millennio dopo la profonda crisi post-sovietica, può per certi aspetti essere considerato ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...