Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] la costa) e su un notevole patrimonio archeologico, contribuisce da solo a circa il 20% del pil. L’economia nazionale ha registrato una crescita sostenuta negli ultimi anni, con un tasso medio pari a circa il 5% nonostante la crisi internazionale del ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] motivi, oggi la Moldavia è fortemente dipendente anche dalle esportazioni di prodotti agricoli.
Dal 2003 al 2008 l’economia moldava ha registrato una crescita sostenuta (oltre il 6% del pil all’anno) e, alla recessione del 2009 (-6,5%), ha risposto ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel [...] nel paese nuovi investimenti diretti esteri, arrecando una crescita pari al 3,2% del pil. È a livello regionale che la Repubblica Dominicana ha ottenuto i migliori risultati economici. L’accordo intergovernativo Petrocaribe permette ai dominicani di ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, [...] ’82%) e ha contribuito a far registrare una crescita del pil pari al 7,6%, valore più alto dal 2008.
È a livello regionale che la Repubblica Dominicana ha ottenuto i migliori risultati economici. L’accordo intergovernativo Petrocaribe permette ai ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] ha compensato negli ultimi anni il rallentamento della crescita della popolazione, contribuendo a mantenere tale dato in , nel governo, 10 ministri su 19 sono donne.
Economia ed energia
Grazie alle ingenti risorse di idrocarburi presenti nel ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] . Le rendite petrolifere sono reimpiegate internamente come motore dello sviluppo industriale ed economico, dando lavoro a una popolazione generalmente ancora in forte crescita.
L’Opec ha avuto un ruolo storico di primo piano soprattutto durante ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] . Le rendite petrolifere sono reimpiegate internamente come motore dello sviluppo industriale ed economico, dando lavoro a una popolazione generalmente ancora in forte crescita.
L’Opec ha avuto un ruolo storico di primo piano soprattutto durante ...
Leggi Tutto
Liguria
Katia Di Tommaso
Monti con i ‘piedi’ nel mare
Dal grande e antico sviluppo delle città portuali all’industrializzazione del Novecento, alla forte presenza del turismo: in Liguria storia, popolamento, [...] e nemmeno ai porti e alle città. Oggi la grande crescita industriale si è fermata e la popolazione ha iniziato a diminuire sviluppo, basato sul turismo e sulla globalizzazione degli scambi economici e culturali
Mare e montagne a picco
La Liguria è ...
Leggi Tutto
Mercado Común del Sur (Mercosur)
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] dialogo e la cooperazione tra i governi e gli attori economici dei diversi paesi e fornendo un forum di risoluzione delle Finalità
Il Mercosur si pone come principale obbiettivo la crescita dei mercati nazionali dei paesi membri favorendo la nascita ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] dialogo e la cooperazione tra i governi e gli attori economici dei diversi paesi e fornendo un forum di risoluzione delle Finalità
Il Mercosur si pone come principale obbiettivo la crescita dei mercati nazionali dei paesi membri favorendo la nascita ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...