Sarkozy, Nicolas. – Uomo politico francese (n. Parigi 1955). Avvocato, politicamente neo-gollista, dal 1993 ha detenuto diversi ministeri negli esecutivi di É. Balladur, P. Raffarin e D. de Villepin. Presidente [...] a presidente della Repubblica. Nel biennio successivo l’aggravarsi della crisi economica e l’incapacità di adottare misure pubbliche in grado di promuovere la crescita hanno prodotto una forte erosione dell’appoggio popolare alla politica del partito ...
Leggi Tutto
Nella politica internazionale negli anni del bipolarismo USA-URSS, gli Stati non aderenti né al blocco occidentale né a quello orientale.
Il movimento dei paesi n. si fa risalire alla conferenza di Bandung [...] al processo di decolonizzazione e al miglioramento delle condizioni economiche del Terzo Mondo. I principali ispiratori del non del loro potere contrattuale in campo internazionale, la crescita delle differenze e dei contrasti al loro interno, ...
Leggi Tutto
Donna politica indiana (Allāhābād 1917 - Nuova Delhi 1984). Figlia di J. Nehru, cominciò l'attività politica alla fine degli anni Trenta e nel 1959 divenne presidente dell'Indian national congress. Ministro [...] dell'India come potenza regionale. Verso la metà degli anni Settanta il peggioramento della situazione economica e sociale favorì una crescita dell'opposizione, cui la G. reagì con una serie di provvedimenti autoritarî. Costretta alle dimissioni ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Ebrei, e le dimensioni di questa comunità continuarono a crescere, sia per le ulteriori immigrazioni, sia per l' del sionismo socialista non era solo quello di creare un'economia e una società nazionali e indipendenti fondate sul lavoro degli ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] concezione della storia poneva l'accento sulle ‛leggi di movimento' che regolano la crescita, lo sviluppo e il tramonto di una determinata formazione economica della società. Essendo una visione del processo storico ricca e articolata, essa sapeva ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] , in base ai termini del trattato di pace, non supera anche oggi l'1%), mentre la grande crescita iniziale delle economie centralmente pianificate si è poi arenata nella stagnazione. La concentrazione degli sforzi sull'apparato militare (per l'Unione ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] una situazione in cui il profitto totale può crescere, e crescere rapidamente, non solo per un forte aumento dei dal 23 al 53% delle esportazioni di manufatti del Terzo Mondo a economia di mercato. Nel 1979 esse arrivavano a 44 miliardi di dollari e ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] basa però unicamente sui dati ufficiali forniti da quei paesi, le spese per la Difesa dei paesi a economia pianificata, nel quinquennio considerato, sarebbero cresciute solo dello 0,3% l'anno. Una tale cifra non è credibile, a fronte della quantità e ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] partecipare alla vita civile in ragione della loro situazione economica, impone l'erogazione di un'indennità giornaliera per i delle innovazioni organizzative, ecc.), il che finisce per far crescere anche la potenza di questi ultimi nel momento in ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] che l’Eu sostiene la creazione dell’Au e dello strumento economico di sviluppo Nepad.
Il dialogo interregionale con l’Asia è di innovative alla risoluzione del problema che non penalizzino la crescita. Nel 2008 ha approvato un pacchetto clima ed ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...