CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] Stato, una evidente dimostrazione della civiltà nazionale italiana, precisamente riconoscibile nella disciplina più importante per la crescitaeconomica e sociale della nuova entità statale. Come sostenne alcuni anni più tardi Giuseppe Pecchio, con ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] a preservare indenne il Ducato di Bari dalle incursioni turche e dalle scorribande francesi e spagnole.
Sempre attenta alla crescitaeconomica del suo dominio, il 30 giugno 1515 I. aveva inoltre ceduto parte delle sue entrate alla città di Bari ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] , bonifiche, grandi opere di idraulica. La ferrovia del Gottardo e il traforo del Sempione, fondamentali per la crescitaeconomica della Lombardia, ebbero in lui un sostenitore tenacissimo; ma anche le questioni finanziarie, di bilancio, tributarie ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] parte la specifica volontà di intercettare le nuove risorse e i flussi commerciali attivati dall'intensificarsi della crescitaeconomica caratteristica del XIII secolo. Federico II si sforzò di parteciparvi utilizzando ed estendendo a tutto il Regno ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] già nel 5° millennio a.C. Dal 1949 la Cina è un paese comunista. Ai nostri giorni sta vivendo una forte crescitaeconomica di tipo capitalistico che la vede competere con i più ricchi paesi del mondo, Stati Uniti compresi
Le tre dinastie
La storia ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
EEnrico Pispisa
Le notizie su Siracusa normanna e sveva sono molto limitate, poiché nelle fonti il nome della città compare assai raramente. Il suo sviluppo civile e commerciale in epoca normanna [...] città, anche Siracusa inviò suoi rappresentanti al parlamento di Foggia.
La successione di Manfredi dovette favorire ulteriormente la crescitaeconomica e civile di Siracusa, sia perché è noto l'incremento che il governo dell'ultimo Svevo diede alla ...
Leggi Tutto
CAPUA
CClementina Carfora
La Capua medievale, anche se continua nel nome quella antica che sorgeva sul sito dell'odierna S. Maria Capua Vetere e che fu distrutta dai saraceni nell'841, è in realtà una [...] di espansione del ceto dirigente cittadino: territorio che nella prima metà del Duecento era interessato da quel processo di crescitaeconomica e demografica che caratterizzava il Mezzogiorno e l'Italia nel suo complesso. Di qui il tono vivace della ...
Leggi Tutto
comunale, civiltà
Antonio Menniti Ippolito
L'epoca delle città-Stato
Intorno all'anno Mille si intensifica la rinascita della vita sociale, economica, politica e culturale dell'Occidente europeo. In [...] delle campagne e il loro ruolo appare sotto ogni aspetto secondario. Intorno all'anno Mille, per effetto di una crescitaeconomica generale, i centri urbani vivono un'impetuosa espansione demografica. Si allarga la cerchia delle mura per contenere la ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] Prima guerra mondiale, intervento determinato dal timore di una vittoria degli imperi tedesco e austro-ungarico. La crescitaeconomica degli Stati Uniti fu travolta dalla devastante crisi del 1929, la quale ebbe effetti gravissimi anche sul resto ...
Leggi Tutto
Eritrea
Stato del Corno d’Africa, sul Mar Rosso. La capitale è Asmara, lingua prevalente è il tigrino. Abitata da comunità di lingua semitica (tigrini e altri) e cuscitica (afar, begia ecc.), si compone [...] una contesa di confine si è aperta anche con Gibuti. La situazione di conflitto, la fine della relativa crescitaeconomica dell’immediato dopo-indipendenza e la totale militarizzazione del Paese hanno esasperato i tratti repressivi di un regime già ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...