Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] e limitata a gruppi sociali marginali (ex combattenti non reinseriti, commercianti economicamente insicuri, contadini medi, universitari nazionalisti), doveva subire, soprattutto nella fase decisiva di crescita fra il 1925 e il 1928 (da 27.000 a 108 ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Laurita di Almuñécar. Gli inizi del VII sec. a.C. rappresentano per Toscanos un periodo di rapida crescitaeconomica, documentata archeologicamente dalla costruzione di un enorme edificio a tre navate disposto su due piani (Edificio C), intorno ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] porre termine alle operazioni militari su grande scala, trasferire una quota maggiore delle energie e delle risorse cinesi alla crescitaeconomica del paese e definire la strategia da adottare, in un paese ancora all'80% contadino, per realizzare il ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] ricostruzione di Mazzarino e sostiene che Costantino perseguì un disegno limpidamente liberalizzatore, volto a sostenere una robusta crescitaeconomica, che avrebbe a lungo andare avuto conseguenze salutari per i ceti inferiori.
36 S. Mazzarino, La ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] di casati che, dediti da varie generazioni all'attività marinara, seppero cogliere e nello stesso tempo provocare i momenti di crescitaeconomica e tecnica della marineria lussignana prima, e poi triestina e fiumana. I C., divenuti armatori, sono da ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] quasi monopolistico della Cina. Si tratta di fenomeni destinati a destabilizzare la società tradizionale, poiché questa crescitaeconomica comporta una graduale liberazione del lavoro e favorisce una maggiore emigrazione interna e una più spiccata ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] iniziato a uscire dalla crisi. La Polonia è stata la prima a raggiungere, nel 1992, un indice favorevole del livello di crescitaeconomica, aumentato in seguito ogni anno, per raggiungere nel 1995 un risultato collocabile fra il 6 e il 7%. Anche l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] secondo dopoguerra una nuova «età dell’oro», mettendo in evidenza che si trattò di anni di «straordinaria crescitaeconomica e di trasformazione sociale, che probabilmente hanno modificato la società umana più profondamente di qualunque altro periodo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] declino.
A partire dal XVI sec. si osserva una trasformazione della scena intellettuale, che scaturisce dalla costante crescitaeconomica del secolo precedente e da un'esplosione nel numero delle pubblicazioni. Di pari passo al fiorire delle città ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] Sen e basato sulla convinzione che lo sviluppo di una nazione non si possa valutare solo sulla sua crescitaeconomica, convenzionalmente misurata con l’aumento del prodotto interno lordo (PIL), quanto piuttosto sulla sua capacità di garantire ai ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...