Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] decenni si è costituita un'area ‒ composta da Giappone, Corea del Sud, Singapore, Taiwan, parti della Cina e dell'India ‒ contraddistinta da una crescitaeconomica notevole, permangono in essa ampie le zone di sottosviluppo e di estrema povertà. ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] , la Spagna non partecipò alla Seconda guerra mondiale (1939-45). Essa conobbe negli anni Cinquanta e Sessanta una moderata crescitaeconomica.
Nel 1975, alla morte di Francisco Franco, fu proclamato re Juan Carlos di Borbone, tuttora sul trono di ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] linea di sostanziale continuità, nel quadro di una progressiva democratizzazione delle istituzioni politiche e di una costante crescitaeconomica, sia sul piano del commercio sia su quello dello sviluppo industriale. Il paese rimase neutrale durante ...
Leggi Tutto
Marc Lazar
Francia di destra, presidente di sinistra
Voto a favore di Hollande o voto ‘contro’ Sarkozy? I francesi hanno abbandonato il presidente uscente e hanno dato fiducia alle promesse di cambiamento [...] socialista all’Eliseo dopo Mitterrand. La sfida per la ‘gauche’ sarà quella di riuscire a coniugare rigore e crescitaeconomica.
Le elezioni presidenziali che si sono tenute in Francia fra aprile e maggio 2012 hanno portato alla vittoria François ...
Leggi Tutto
Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] , il G. è andato consolidandosi come una delle più solide democrazie subsahariane, sostenuto anche da una congrua crescitaeconomica. Sempre importante produttore aurifero, il Paese è anche stato teatro della scoperta di grandi giacimenti petroliferi ...
Leggi Tutto
Maria Teresa d’Asburgo
Dino Carpanetto
Imperatrice d’Austria, regina dello scacchiere europeo
Maria Teresa d’Asburgo fu una delle figure di maggior rilievo nella storia della monarchia asburgica. Protagonista, [...] dedicò a una grande opera di riforma dello Stato, intesa a rafforzare la propria autorità e a promuovere la crescitaeconomica e civile dei suoi sudditi. Con la collaborazione di nobili fedeli alla corona, in particolare di Friedrich Wilhelm Haugwitz ...
Leggi Tutto
Storia del Messico
Francesco Tuccari
Un crogiolo di culture
Sede di importanti civiltà precolombiane, il Messico fu conquistato dagli Spagnoli agli inizi del 16° secolo. Ottenne l’indipendenza circa [...] una dittatura destinata a durare sino al primo decennio del 20° secolo. Il suo regime favorì la crescitaeconomica del paese, ma acuì i contrasti sociali, ponendo così le premesse della Rivoluzione messicana.
Dalla rivoluzione alla stabilizzazione ...
Leggi Tutto
Cile, storia del
Silvia Moretti
Dalla colonizzazione spagnola alla ritrovata democrazia
Dopo la lunga colonizzazione spagnola, iniziata nella prima metà del 16° secolo, il Cile ha proclamato la sua [...] richiesta del grano cileno e all'importanza crescente dell'allevamento del bestiame.
All'inizio dell'Ottocento questa crescitaeconomica favorì lo sviluppo di un'aristocrazia locale di origine europea, i Creoli, che divenne protagonista dei moti ...
Leggi Tutto
Mitre, Bartolome
Mitre, Bartolomé
Politico, storico e letterato argentino (Buenos Aires 1821-ivi 1906). Costretto a esiliare (1837) durante la dittatura di J.M. de Rosas, fu attivo come militare e giornalista [...] della Repubblica (1862-68); durante il suo mandato si consolidò l’unità nazionale e furono poste le premesse per la crescitaeconomica del Paese. M. ebbe quindi il comando delle forze armate argentine alleate di Brasile e Uruguay nel conflitto contro ...
Leggi Tutto
New York
Città statunitense. La sua origine risale al 1626, quando l’olandese Peter Minnewit acquistò dagli indiani l’isola di Manhattan e vi costruì il forte Amsterdam. Attorno a questo sorse un centro [...] e l’oceano fu aperto il canale Erie e poi furono create le prime ferrovie (1851, linea N.Y.-Albany) la crescitaeconomica e demografica fu ancora più notevole. La città divenne infatti il maggior punto di contatto tra Nord America ed Europa e tra ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...