Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] persona si realizza seguendo il ritmo dei grandi periodi della crescita del corpo, ognuno dei quali corrisponde a un grado quale il latte, nutrimento divino, è sgorgato per tutti, senza economia.
Il nipote, figlio di una delle sorelle di madre comune ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] complesso di Rab῾-i Rašīdī varie istituzioni religiose, sociali ed economiche, che prima non erano mai state le une accanto alle sia di quello ottomano Mehmed II. Al-Qūšǧī era cresciuto a Samarcanda, dove la tradizione dell'insegnamento dell' ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] sec. a.C. sembra documentata una generale crescita di alcuni insediamenti, che raggiungono una fisionomia quasi secolo un mitreo, mentre, lungo la Garonna, la rilevanza economica e commerciale dell'emporion è rivelata dalla presenza di magazzini ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] in cui sono collocati i santuari poliadi sono ben studiate nell'economia dello spazio urbano: a Naxos l'area sacra più antica occupa frequenza in tutta la Grecia, indicano la lenta ma inesorabile crescita del fenomeno urbano tra XI e VI sec. a.C ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Hippol., Trad. Ap., 40). D'altra parte una maggiore capacità economica ed organizzativa delle comunità poteva ormai consentire la realizzazione e la gestione dagli studiosi a questo fenomeno è quindi cresciuta, così da farne un argomento di grossa ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] seconde. Così com’è altrettanto indubbia la crescita d’autorità e di visibilità che il passaggio
117 Cfr. R. Prodi, Rinascita ed autonomia del civile nella vita economica, in Società politica e società civile in Italia: prospettive oltre la crisi, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] determinati con la diffusione delle nuove tecniche di coltivazione del riso in vasca che avevano permesso una crescita demografica ed economica mai, fino allora, conosciuta nell'arcipelago. Agli esordi del tardo Yayoi, nella seconda metà del I sec ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] confini delle province con quelli delle diocesi, ma a far crescere il prestigio del sovrano grazie all’aumento dei luoghi promossi forza militare, alla fertilità dei campi e alla fioritura economica. Quello scenario di un’Italia che «non aveva giammai ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] però inevitabilmente influenzato da interessi di natura economica, politica e militare. La scoperta di popoli formazione dentaria e di modellazione delle ossa craniche durante la crescita. Una terza specie, rinvenuta soltanto in Africa orientale, ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] e alunni e delle vedute, rappresentò un enorme successo economico e d’immagine per la società»139.
La produzione bresciana di diapositive e di manuali per gli insegnanti cresce poi in breve tempo, parallelamente al diffondersi di tale pratica ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...